Autore: Bdf

AUTOMOBILISMO – Riparte il Mondiale di Formula 1: la Ferrari sfida i campioni della Red Bull

Dopo i primi test in Bahrain, domenica sul circuito di Sakhir si fa sul serio con il primo Gp. Ecco i favoriti e le possibili sorprese della nuova stagione

(Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images Red Bull Content Pool)

ROMA – La Red Bull rimane la squadra da battere. È questa l’unica certezza, dopo i test pre-campionato in Bahrain, alla vigilia del primo Gran Premio di Formula 1 che comincerà domani, sempre sul circuito di Sakhir, con le prime due prove libere. Il team di Chris Horner difenderà il titolo costruttori e Max Verstappen quello piloti, ma dietro scalpitano i potenziali pretendenti, a cominciare dalla Ferrari che, con la nuova monoposto SF-23, sembra aver risolto i problemi di affidabilità della passata stagione.

I PRENTENDENTI AL MONDIALE DI FORMULA 1

Sarà ancora sfida aperta tra il duo Verstappen-Perez e quello Leclerc-Sainz, senza dimenticare la Mercedes che riparte da un deludente 2022, soprattutto per Lewis Hamilton, mai salito sul primo gradino del podio e superato in classifica dal compagno di team George Russell. Alpine e McLaren proveranno ad imporsi, ma la sorpresa del 2023 potrebbe essere l’Aston Martin che ha impressionato durante i test.

LE POSSIBILI SORPRESE

Lance Stroll sarà regolarmente in pista, dopo l’infortunio rimediato al polso in allenamento, e farà coppia con un vecchio lupo del Circus, Fernando Alonso, ancora non pronto per essere messo in naftalina. Numeri alla mano non è da sottovalutare nemmeno l’Alfa Romeo, che ha fatto registrare il terzo miglior tempo, pochi giorni fa, con Valtteri Bottas. Nel primo appuntamento stagionale si attendono risposte da Haas, Williams e AlphaTauri, rimaste finora dietro le quinte.

IL CALENDARIO DEL MONDIALE 2023 DI FORMULA 1

Da domani si comincia a fare sul serio e domenica alle 16 ore italiane si correrà il primo Gp, mentre l’ultima gara è in programma il 26 novembre ad Abu Dhabi. Anche quest’anno saranno due gli appuntamenti in Italia, il 21 maggio a Imola e il 3 settembre a Monza. Aumenteranno le Sprint Race del sabato che passano dalle tre del 2022 alle sei del 2023 (Azerbaigian, Austria, Belgio, Qatar, Stati Uniti-Austin e Brasile), mentre la novità assoluta sarà il Gp di Las Vegas del 19 novembre, che porterà a tre le tappe statunitensi, insieme ad Austin e Miami.

LECLERC: NON VEDO L’ORA DI SCENDERE IN PISTA

Charles Leclerc è stato oggi tra i protagonisti della conferenza stampa prima del Gp del Bahrain di Formula 1. Il monegasco della Ferrari ha detto: “Non vedo l’ora di scendere in pista nel weekend, perché solo allora si vedranno i veri valori in campo“.

Leclerc si è detto soddisfatto di quanto fatto nei test: “Abbiamo completato il nostro programma e condotto tutte le prove previste. La vettura di quest’anno è senza ombra di dubbio migliore rispetto a quella del 2022. Direi che è più veloce sul dritto e leggermente più lenta in curva, ma era quello che volevamo per colmare i limiti della scorsa stagione. Abbiamo ancora del lavoro da fare, sappiamo che i nostri avversari sono molto agguerriti e, almeno nel caso dei campioni del mondo, direi che in questo momento sembrano più a punto di noi. L’obiettivo della stagione però rimane lo stesso: vogliamo guadagnare una posizione sia nella classifica Costruttori che in quella Piloti“, ha concluso Prince Charles.

SAINZ: SONO PIÙ PREPARATO DELL’ANNO SCORSO, PAROLA ALLA PISTA

Alla vigilia dell’apertura del Mondiale di Formula 1, Carlos Sainz è soddisfatto del lavoro fatto nei test e non vede l’ora di scendere in pista domani in Bahrain: “Era ora che finisse questa pausa. Tre mesi senza corse sono troppi e sono impaziente di cominciare“, ha detto ai giornalisti nel paddock di Sakhir. Il pilota Ferrari giudica molto positivamente i test della scorsa settimana: “Sono riuscito ad affrontarli massimizzando il tempo a disposizione: li ho approcciati al meglio dal punto di vista psicofisico, e anche sotto il profilo del lavoro con gli ingegneri posso dire che siamo stati sempre d’accordo sulle direzioni da prendere. Abbiamo provato la macchina in ogni configurazione, per capirne pregi e limiti e sento di arrivare al via di questo campionato più preparato rispetto alla scorsa stagione”.

Essere al meglio potrebbe non bastare per essere subito davanti, secondo Sainz: “Questo non mi preoccupa: ci aspetta la stagione più intensa di sempre e sappiamo che non si decide nulla in questo weekend. Certo, non vedo l’ora di spingere al massimo in pista per vedere come sentirò la vettura quando la porterò al limite. Credo che al via del campionato ci siano tante squadre che hanno lavorato bene – ha sottolineato il pilota spagnolo – Ovviamente i campioni del mondo, ma anche Mercedes e Aston Martin sembrano aver fatto un buon lavoro. Per il momento ci siamo concentrati su noi stessi, ma sappiamo che da domani la parola passerà alla pista che dirà quali sono i veri valori in campo”.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

BASKET REGIONALE – Banca Popolare del Frusinate Basket Cassino, fase ad orologio si parte in trasferta a Palestrina

CASSINO – Sarà il Palalaia di Palestrina il campo dove la nostra formazione tornerà in campo per la prima delle dieci partite della seconda fase ad orologio. Avversario la Iobus Palestrina di coach Rossella Cecconi, la formazione prenestina ha chiuso la prima fase con una pregevole terza posizione nel gruppo A vincendo 11 partite e perdendone 7, ha segnato 1414 punti subendone 1331. Nella griglia della fase ad orologio i ragazzi cari al presidente Cilia partono dalla sesta posizione e con il roster a disposizione puntano ai quartieri alti. Giocatori di assoluto valore su cui spiccano le forti individualità di Marco Rossi miglior realizzatore per i suoi con 197 punti, seguito da Aimaretti con 185, Rossi Federico con 99 e Rischia che nelle nove gare in cui ha giocato da quando è arrivato a Palestrina ha realizzato 91 punti.

In casa Basket Cassino si arriva a questa prima partita dopo due settimane di lavoro intenso soprattutto sotto il punto di vista tattico, purtroppo coach Nardone deve registrare la problematica fisica di Kalim Cantone, il ragazzo italo-inglese, ultimo arrivato ha rimediato una distorsione ad una caviglia in allenamento, per lui la gara di domenica sarà preclusa costringendo il gruppo a far a meno di una rotazione importante. Come oramai consuetudine verrà concesso spazio ai ragazzi del settore giovanile che hanno avuto modo di integrarsi da inizio stagione giocando molti minuti e regalandosi momenti di notorietà finendo anche a referto con giocate molto belle. La gara per i trascorsi passati avrà un forte impatto emotivo sul coach Fabio Nardone che a Palestrina ha giocato nella stagione 2004-2005 in B2 contribuendo con un campionato da protagonista a far ripescare Palestrina nella categoria superiore avendo perso la finalissima al meglio delle 5 gare contro Atri. Fabio in gara 1 risultò il miglior realizzatore dell’incontro con 22 punti. La famiglia Cilia con a capo il patron Giuseppe fino ad arrivare alla presidente attuale Fabiola sono molto legati al nostro tecnico e forte sarà l’emozione che proveranno al momento dell’arrivo al Palalaia.

Palla a due alle ore 18.00 di domenica 5 marzo, arbitri dell’incontro saranno i signori Roberto Rizzuto di Latina e il signor Matteo Bertoni di Anzio.

La gara si potrà seguire in diretta Facebook AD Basket Cassino

Max Marzilli – Responsabile comunicazione

CALCIO – Serie B: il Frosinone riprende la marcia verso la serie A. Spal – Frosinone 0-2. Il tabellino

FERRARA – Un gol per tempo e il Frosinone riprende la lunga marcia in direzione della serie A.  A decidere la sfida del ‘Mazza’ il vantaggio di Lucioni che al 24’ del primo tempo, da attaccante di razza infila alle spalle di Pomini un cross di Baez. Un attimo prima l’occasione sull’asse Garritano-Moro-Frabotta ma il terzino è leggermente avanti al pallone che non riesce a toccare a porta vuota. La Spal trova il pari con Prati ma il Var annulla per fuorigioco del centrocampista emiliano. Nella ripresa Turati spegne le velleità dei padroni di casa con una gran parata sul tiro della bestia nera La Mantia, poi Caso – subentrato ad Insigne – mette la firma al match con un gran gol. Nel finale anche un palo di Rohden a Pomini battuto. I giallazzurri al termine della 27.a giornata riportano a 11 i punti di vantaggio sul Genoa e mantengono +12 sulla terza posizione.

SPAL (4-3-2-1): Pomini; Dickmann (35’ st Almici); Meccariello, Arena, Tripaldelli (35’ st Celia); Zanellato (23’ st Rossi), Prati, Maistro; Nainggolan (1’ st Tunjoc), Feftatzidis (18’ st Moncini); La Mantia.

A disposizione: Brazao, Dalle Mura, Zuculini, Murgia, Peda, Rauti, Rabbi.

Allenatore: Oddo.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi (12’ st Monterisi), Lucioni, Ravanelli, Frabotta; Kone, Mazzitelli (12’ st Gelli), Garritano (29’ st Rohden); Insigne (12’ st Caso), Moro (42’ st Mulattieri), Baez.

A disposizione: Loria, Oyomo, Bocic, Kalaj, Bidaoui, Oliveri, Borrelli.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: Signor Francesco Meraviglia della sezione di Pistoia; assistenti sigg. Antonio Vono di Soverato (Catanzaro) e Francesco Cortese di Palermo; Quarto Uomo signor Andrea Calzavara di Varese. Var signor Gianluca Manganiello di Pinerolo (To), Avar signor signor Giacomo Paganessi di Bergamo.

Marcatori: 24’ pt Lucioni (F), 16’ st Caso (F)

Note: 6.673 (4.763 abbonamenti; 1.910 biglietti) di cui 167 ospiti; angoli: 6-2 per la Spal; ammoniti: 20’ pt Kone (F), 43’ st Dickmann (S), 7’ st Sampirisi (F), 24’ st Pomini (S); recuperi: 2’ pt; 4’ st.

Fonte: frosinonecalcio.com

CALCIO – Serie B: Serata no per la difesa frusinate, Frosinone – Parma 3-4. Il tabellino

FROSINONE – Più che una partita di calcio, un Luna Park. Gol a grappoli, la rimonta impossibile di un Frosinone non impeccabile nella fase difensiva che passa dall’1-3 al 3-3 al 25’ della ripresa e poi il colpo di grazia di Vazquez al 28’ che raggela le speranze della squadra di Grosso di vincere una partita giocata per 40’ in superiorità numerica di un uomo e per 11’ di 2. Vince il Parma 4-3 e per la prima volta i canarini cadono in casa, per la prima volta incassano più di due reti. Un segnale da prendere solo per giusto verso, senza farsi tremare i polsi.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Kalaj, Cotali (33’ st Frabotta); Rohden (16’ st Bidaoui), Mazzitelli, Boloca; Insigne R. (16’ st Baez), Mulattieri (33’ st Borrelli), Caso (16’ st Moro).

A disposizione: Loria, Oyono, Kone, Gelli, Garritano, Szyminski, Monterisi, Frabotta.

Allenatore: Grosso.

PARMA (4-1-4-1): Buffon; Delprato, Osorio, Valenti, Ansaldi (29’ st Zagaritis); Estevez; Zanimacchia (33’ st Hainaut), Bernabè (29’ st Inglese), Juric, Man (13’ st Camara); Vazquez.

A disposizione: Chichizola, Corvi, Balogh, Charpentier, Bonny, Sohm, Cobbaut, Circati.

Allenatore: Pecchia.

Arbitro: signor Lorenzo Maggioni di Lecco; assistenti sigg. Daniele Marchi di Bologna e Thomas Miniutti di Maniago (Pn). Quarto Uomo sig. Nicolini di Brescia; Var sig. Paolo Mazzoleni di Bergamo, Avar sig. Salvatore Longo di Paola (Cs).

Marcatori: 5’ pt Vazquez (P), 21’ pt Ansaldi (P), 25’ pt Caso (F), 36’ pt Zanimacchia (F), 3’ st Mulattieri (F), 25’ st Moro (F), 28’ st Vazquez.

Note: spettatori totali: 13.677; Abbonati: 2.929; Biglietti; 10.748 (di cui 121 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 107.431,00; angoli: 4-1 per il Frosinone; ammoniti: 19’ st Cotali (F), 21’ st Boloca (F); espulsi: 10’ st Estevez (P), 40’ st Camara (P); recuperi: 2’ pt; 6’ st

Fonte frosinonecalcio.com

AMBIENTE – NATURA & SPORT – Il Parco Monti Ausoni ospita la 55ma edizione del Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre

La manifestazione si svolgerà il 26 febbraio a Fumone (FR) al Lago di Canterno

Il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi ha accolto la proposta, presentata dal dipartimento Sport della direzione Nazionale AiCS, di effettuare la 55ma edizione del Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre.

La manifestazione si svolgerà domenica 26 febbraio 2023 presso la Riserva naturale del Lago di Canterno, nel settore rientrante nel territorio del Comune di Fumone (FR), confinante con la pista ciclabile e il ristorante “Dal Pescatore”.

L’importante manifestazione viene organizzata in collaborazione con la commissione tecnica nazionale di Atletica Leggera, il Comitato Provinciale AiCS di Frosinone, il Comitato Regionale AiCS Lazio e con il patrocinio del Comune di Fumone e dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

La corsa campestre, per definizione, è una specialità dell’atletica che prevede gare su percorsi naturali, su fondo sterrato o erboso. Quale collocazione migliore per una prova, quindi, se non l’area circostante il Lago di Canterno. Il luogo della Riserva Naturalistica che lambisce i territori dei Comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano sarà la sede ideale del prossimo Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre.

Al Campionato possono partecipare i tesserati agonisti delle Società AICS, in regola con l’affiliazione ed il tesseramento 2023.

Il Programma della giornata:

Ore   8.45   Ritrovo Giuria e Concorrenti.

Ore   9.15   Inizio gare

09:45: Allievi – Allieve – Promesse Femminili e Maschili – m. 4.000;

10:00: Ragazzi – m. 1.000;

10:00: Ragazze – m. 1.000;

10:15: Esordienti C Femminili e Maschili – m. 200;

10:30: Esordienti B Maschili – m. 400;

10:45: Esordienti B Femminili – m. 400;

11:00: Esordienti A Maschili – m. 600;

11:15: Esordienti A Femminili – m. 600;

11:30: Cadetti – m. 2.000;

11:45: Cadette – m. 2.000;

12:00: Master M. (da MM 65 a MM85) – m. 4.000;

12:00: Junior F. – m. 4.000;

12:00: Adulti F. (da MF24 a MF70) – m. 4.000;

12:30: Junior M. – Adulti M. (da MM 24 a MM 60) – m. 6.000.


Gli orari di partenza potranno subire piccole variazioni, probabilmente in anticipo.

A seconda del numero dei partecipanti, alcune batterie con le stesse distanze, potrebbero essere unite; quindi, le batterie restanti saranno a seguire.

La Riserva Naturale Regionale del Lago di Canterno offre tutte le caratteristiche per trascorrere il proprio tempo libero al meglio delle possibilità. Gli spazi naturali sono dotati di attrezzature adeguate e moderne come quello della Playground oppure l’utilizzo della ciclopedonale di recente realizzazione. Panche e relativi tavoli, presso gli spazi verdi che circondano il lago che offrono la possibilità alle famiglie e singoli utenti di poter ulteriormente godere di un’oasi a stretto contatto con la natura, che risponde sempre più alle necessità dei residenti e dei turisti grazie ad interventi finalizzati alla valorizzazione ambientale della riserva. Per trascorrere giornate all’insegna del relax, immersi nella natura e lontano dalla confusione delle città.