Autore: Bdf

SERIE B – Al Benito Stirpe non si passa: Frosinone – Spal 2-0. Il tabellino

FROSINONE – Al ‘Benito Stirpe-Psc Arena’ non c’è spazio per le fantasie di nessuno. E così anche la Spal esce con una sconfitta che non può ammettere repliche: 2 gol incassati, almeno 8-9 nitide occasioni di gol che avrebbero potuto rendere una partita di calcio alla stregua di un set di tennis. Il Frosinone osserva gli emiliani per 20’25’ minuti, poi inizia la sarabanda di bel gioco, gol (mondiale quello di Caso, bellissimo quello su punizione di Mazzitelli su punizione) e occasioni. Giallazzurri a -3 dalla coppia di testa Bari-Reggina, quinti in classifica. E a fine gara tutti a raccogliere i cori della Nord.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Szyminski, Cotali; Kone (35’ st Rohden), Mazzitelli, Garritano (43’ st Frabotta); Ciervo (24’ st Insigne), Moro (35’ st Mulattieri), Caso (24’ st Lulic).

A disposizione: Marcianò, Loria, Ravanelli, Kalaj, Oliveri, Bocic, Borrelli.

Allenatore: Grosso.

SPAL (4-3-1-2): Alfonso (13’ st Thiam); Fiordaliso (13’ st Dickmann), Arena, Dalle Mura, Celia; Zanellato, Esposito, Valzania (27’ st Proia); Rabbi; Finotto (27’ st Moncini), La Mantia

A disposizione: Tripaldelli, Prati, Murgia, Peda, Almici, Rauti, Maistro, Tunjov

Allenatore: Venturato.

Arbitro: Signor Giacomo Camplone di Pescara; assistenti sigg. Paolo Laudato di Taranto e Mario Vigile di Cosenza. Il Quarto Uomo Mattia Pascarella di Nocera Inferiore (Sa). Var Eugenio Abbattista di Molfetta (Ba), Avar Valerio Colarossi di Roma 1

Marcatore: 2’ st Caso (F), 42’ st Mazzitelli (F).

Note: spettatori: 7.268 (2.929 abbonati) di cui 116 ospiti; incasso totale euro 46.988,00 compreso rateo abbonati; angoli: 6-4 per il Frosinone; ammoniti: 19’ st Szyminski (F), 42’ pt Rabbi (S), 24’ st Kone (F), 28’ st Cotali (F), 43′ st Mazzitelli (F); espulso: 42’ st Arena (S); recuperi: 2’ pt; 4’ st.

Fonte Frosinonecalcio.com

BASKET REGIONALE – BpdF Basket Cassino debutto in casa contro la corazzata Virtus Roma

CASSINO – Il grande giorno sta per arrivare, domenica 09 ottobre alle ore 18.00 palla a due tra le mura amiche contro la blasonata e pluripremiata Virtus Roma 1960, società capitolina che terrà a battesimo la nostra formazione nel campionato di serie C Gold. Emozionante e al tempo stesso affascinante, questo esordio ci piace e i ragazzi e il loro condottiero non vedono l’ora di incrociare la palla a spicchi contro i romani. La Virtus Roma 1960 è guidata in panca dal grande Alessandro Tonolli che per 20 stagioni ha indossato la casacca dei romani; il suo gruppo si compone di giocatori di assoluto livello, alcuni di categoria superiore ma tutti in grado di giocate importanti, spiccano le individualità di Fokou, di Banach e dei veterani Casale e Giannini, ma è tutto il gruppo di assoluto rispetto.

I ragazzi di coach Nardone si approcciano a questo evento nella giusta maniera: hanno lavorato bene, hanno inserito alla grande i nuovi innesti e sono pronti dopo un duro lavoro fisico e tecnico a questo evento importantissimo. Sarà una stagione dura e lunghissima con una prima fase molto impegnativa ed una seconda parte ancora più difficile, una fase ad orologio tutta da scoprire con dei derby molto emozionanti. Capitan Pagano, al rientro dopo l’infortunio patito a Scauri insieme a Niccolai, Ceccarelli, Yabre, Fionda e Pignatelli hanno accolto nella giusta maniera i nuovi innesti di Vito Barbarosa, di Gaston Sabotig, e il rientro di De Pippo. Completano il roster i giovani Buzzacconi, Cascarino, Masella, Migliaccio. Coach Nardone riguardo la gara dichiara: “A detta di tutti Roma dovrebbe essere come roster la vera ammazza campionato, sicuramente hanno un grande ex giocatore in panca ed elementi in campo di assoluto rispetto. Per noi al debutto in questa categoria sarà un test probante, per le nostre caratteristiche siamo contenti di metterci da subito alla prova, veniamo da un onda di entusiasmo dopo le fantastiche imprese dello scorso campionato, frutto di una maturazione progressiva di tanti giocatori che costituiscono l’ossatura anche di questa stagione e che in questa estate hanno continuato ad allenarsi con la stessa determinazione. Sarà un campionato molto difficile, questo esordio così duro ci farà capire di che pasta siamo fatti, abbiamo inserito due elementi molto giovani: Vito e Gaston che ci daranno tanta forza ed entusiasmo, abbiamo accolto con piacere il rientro di De Pippo, giocatore di spessore con tanta voglia di riscatto che ha una qualità elevata e con la perfetta condizione fisica ci darà una grande mano. Noi, come sempre, rispettiamo i nostri avversari ma siamo consapevoli della nostra forza, del nostro entusiasmo e della determinazione nel fare gruppo. Rappresentiamo una società forte, sana che non ci fa mancare nulla, contiamo come sempre sui nostri splendidi tifosi che devono essere il “sesto uomo in campo” per aiutarci nei momenti di difficoltà. I ragazzi del settore giovanile, florido come non mai, sostengono i giocatori in una maniera pazzesca.  Sono orgoglioso di essere il loro allenatore, questi uomini mi danno tutto quello che hanno a disposizione, mettendoci sempre il cuore, noi diremo la nostra anche in questo campionato difficilissimo ma io credo in loro.”

Palla a due domenica ore 18.00, arbitri della contesa saranno la signora Lucia Bernardo di Roma e il signor Alessandro Cicerchia di Palestrina-RM.

Max Marzilli – Responsabile comunicazione Basket Cassino

SERIE B – Ancora un risultato no fuori casa nonostante un bel gioco del Frosinone. Il tabellino

PARMA – Centodue minuti di gioco, 13 ammoniti, 2 espulsi. Il Parma batte il Frosinone 2-1 grazie a due rigori tra la fine del primo tempo e l’inizio della ripresa. I canarini accorciano con Moro e al 51’ trovano la traversa a dire no su un colpo di testa di Lucioni. Il Frosinone domina nel gioco e nelle occasioni nel primo tempo ma spreca, il Parma gioca di qualità 5” su 47’, trova in rigore e va al riposo davanti di un gol, firmato da Tutino su calcio di rigore per fallo di Frabotta su Camara. In avvio di ripresa il 2-0 ancora dal dischetto per fallo di mano di Frabotta sul colpo di testa di Valenti. Poi solo Frosinone tra una serie infinita di ammoniti.

PARMA (4-2-3-1): Buffon (44’ st Chichizola); Delprato, Circati, Valenti, Oosterwolde; Estevez (38’ st Sohm), Juric; Camara (1’ st Man), Vazquez, Tutino (15’ st Hainaut); Inglese (38’ st Benedyczak).

A disposizione: Corvi, Osorio, Balogh, Charpentier, Bobby, Ansaldi, Coulibaly.

Allenatore: Pecchia.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi (41’ st Bocic), Lucioni, Ravanelli, Frabotta; Boloca, Mazzitelli (41’ st Borrelli), Kone; Caso (19’ st Moro), Mulattieri (19’ st Insigne), Garritano (27’ st Ciervo).

A disposizione: Loria, Marcianò, Lulic, Ciervo, Szyminski, Cotali, Monterisi, Oliveri.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: Signor Federico Dionisi de L’Aquila; assistenti Matteo Bottegoni di Terni e Thomas Miniutti di Maniago (Pn); Quarto Uomo Luca Cherchi di Carbonia; Var Luca Banti di Livorno, Avar Marcello Rossi di Novara.

Marcatore: 46’ pt Tutino (rig. P), 5’ st Man (rig. P), 35’ st Moro (F).

Note: spettatori: 8.900 circa (6.531 abbonati e 100 tifosi del Frosinone); angoli: 5-3 per il Frosinone; ammoniti: 27’ pt Juric (P), 29’ pt Sampirisi (F), 42’ pt Grosso (a. F), 8’ st Kone (F), 11’ st Garritano (F), Tutino (P), 21’ st Hainaut (P), 23’ st Oosterwolde (P), Pecchia (a. P), Del Prato (P), Boloca (F), Ravanelli (F), 52’ Hainaut (P); espulsi: 11’ st Grosso (F), Hainaut (P); recuperi: 1’+1’ pt; 7’+3’ st; Frosinone con il lutto al braccio per la scomparsa del padre del difensore Kalaj.

Fonte frosinonecalcio.com

BASKET REGIONALE – Banca Popolare del Frusinate Basket Cassino: Venerdì 30 settembre la presentazione ufficiale

CASSINO – Sarà ancora una volta la piazzetta dei Murales del palazzo Comunale di Cassino, il palcoscenico prestigioso per la presentazione ufficiale della prossima stagione sportiva per la società cassinate, che si presenterà ai tifosi, alla stampa, agli sponsor e alle autorità il giorno 30 c.m. La società del Basket Cassino con il Presidente Dino Pagano e con il vice Andrea Longo metteranno in mostra il grande lavoro effettuato per rendere ancora più prestigiosa la loro creatura che con i suoi 52 anni di attività è in costante crescita e ricca di risultati importanti, vedi il trionfo nei campionati Silver con la serie C e l’under 15. Alla presentazione saranno presenti oltre che il Sindaco, padrone di casa, Dott. Enzo Salera, l’assessore Signora Maria Concetta Tamburrini. Altra partecipazione fondamentale il Main Sponsor, Banca Popolare del Frusinate, che da oltre 16 anni assicura il giusto sostegno economico indispensabile per lo svolgimento delle attività sportive. Per la banca saranno presenti il presidente, Dottor Domenico Polselli e i consiglieri Angelo Faustini e Luigi Conti.

I numeri della prossima stagione sono incredibili, il basket Cassino sarà impegnato in 9 campionati tra Silver e Gold a cui vanno aggiunte le 4 formazioni del minibasket. Questo il dettaglio partendo dai più piccoli: Aquilotti maschi 2012 e 2013, Scoiattoli e Pulcini, per le formazioni giovanili, Under 12 donne e Under 12 maschi, under 13-14-15-17 e 19 Silver e Under 17 Gold, per concludere con la Serie C Gold. Un movimento che raccoglie oltre 200 unità e che fa della società un punto di riferimento importante per il territorio cassinate ma non solo.

Una manifestazione così importante meritava di avere un testimonial super: sarà presente per il simbolico taglio del nastro l’ex giocatore Angelo Gigli, atleta che ha giocato in tante società importanti come l’Olimpia Milano, la Virtus Bologna, la Virtus Roma e anche una parentesi ciociara in quel di Ferentino. Importante il suo percorso con la nazionale italiana con 108 presenze e 562 punti. Nel 2005 è stato elegibile per il Draft NBA. Queste le sue parole per l’invito ricevuto dal nostro coach Nardone, amico di lunga data che lo ha visto crescere: “Ho accettato con immenso piacere l’invito del mio amico fraterno Fabio Nardone, lui mi ha sempre seguito e supportato nella mia carriera, iniziata nel 2002 e terminata nel 2019. So che sta facendo un grande lavoro qui a Cassino e sono fiero di essere un suo amico. Sarà una bella manifestazione ed io sono onorato di partecipare.”  Coach Nardone dice di lui: “Angelo rappresenta tutto il buono di questo sport per l’abnegazione al lavoro e al raggiungimento degli obiettivi, un esempio per tutti i ragazzi che praticano questo sport sano”.

Appuntamento allora venerdì 30 settembre alle ore 17.00 a Cassino, in caso di pioggia la manifestazione si svolgerà nella Sala Restagno del palazzo comunale.

Vi Aspettiamo e Forza Basket Cassino

Max Marzilli – Responsabile ufficio stampa

SERIE B – Sesta giornata: Frosinone – Palermo 1-0 decide Moro. Il tabellino

FROSINONE – Un gol di Moro servito da Caso (deviazione probabilmente decisiva di Buttaro regala la vittoria del Frosinone sul Palermo. La storia, 51 mesi dopo, si ripete. Al ‘Benito Stirpe-Psc Arena’ ancora disco rosso per i rosanero. I giallazzurri capitalizzano la rete realizzata poco prima del riposo. Partita bloccatissima, risolta da una ‘veloce’ in 4 tocchi. Nel secondo tempo palo di Caso, il Palermo sfiora il pari con Floriano (miracolo di Turati in uscita bassa) e con un colpo di testa di Segre a botta sicura, fuori di poco. Alla fine dei 98’ compreso i recuperi, la vittoria per la squadra di Grosso èp meritatissima. Giallazzurri al momentaneo terzo posto a braccetto col Bari, alle spalle di Brescia e Reggina.

GLI SCHIERAMENTI – Atmosfera fantastica al ‘Benito Stirpe’ prima del via dato dall’arbitro Giua di Olbia. Mini rivoluzione nel Frosinone che torna al 4-3-3 di partenza. Cinque gli avvicendamenti rispetto alla gara di Cittadella. Davanti al portiere Turati le novità sono l’esordio ufficiale del centrale Ravanelli in coppia con Lucioni e del terzino mancino Frabotta, con la conferma di Sampirisi a destra. In mezzo al campo esordio anche per Mazzitelli che agisce con il rientrante Kone e Boloca. Quindi Caso e Garritano ai lati della punta di riferimento Moro, con i due attaccanti esterni intercambiabili in corsa.

Nel 4-3-3 del Palermo nessuna novità rispetto alle anticipazioni della vigilia. Tra i pali Pigliacelli, coppia centrale composta dall’ex Crotone Nedelcearu e Marconi, quindi Buttaro a destra e Mateju a sinistra. L’ex Empoli Stulac è il play, Segre e Saric gli interni. Quindi Brunori vertice alto dell’attacco completato da Elia e Di Mariano ai lati del fronte d’attacco.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Frabotta (32’ st Cotali); Boloca, Mazzitelli (21’ st Lulic), Kone (32’ st Oliveri); Caso, Moro (38’ st Mulattieri), Garritano (21’ st Ciervo).

A disposizione: Loria, Bocic, Kalaj, Szyminski, Monterisi, Borrelli, Insigne.

Allenatore: Grosso.

PALERMO (4-3-3): Pigliacelli; Buttaro, Nedelcearu, Marconi (1’ st Bettella), Mateju (8’ st Sala); Saric (26’ st Soleri), Stulac (26’ st Damiani), Segre; Elia (26’ st Floriano), Brunori, Di Mariano.

A disposizione: Grotta, Massolo, Pierozzi E., Gomes, Vido, Doda, Lancini.

Allenatore: Corini.

Arbitro: signor Antonio Giua di Olbia; assistenti sigg. Filippo Meli di Parma e Federico Longo di Paola (Cosenza); Quarto Uomo Francesco Carrione di Castellammare di Stabia (Na); Var Marco Guida di Torre Annunziata (Na), Avar Gianluca Sechi di Sassari; la curva Nord ricorda con uno striscione l’ex preparatore dei portieri giallazzurro, Domenico Costantini.

Marcatore: 45’ pt Buttaro (autorete).

Note: spettatori: Totale spettatori 10.406 (di cui 614 ospiti; Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 77.728,61; angoli: 2-1 per il Frosinone; ammoniti: 10’ pt Boloca (F), 39’ pt Marconi (P), 8’ st Bettella (P), 33’ st Cotali (F), 44’ st Mulattieri (F), 49’ st Caso (F), Segre (P); recuperi: 2’ pt; 5’+ 1’st.

Fonte Frosinonecalcio.com