Tag: tabellino

CALCIO – Serie A: Spettacolo allo Stirpe, Frosinone ribalta il Sassuolo. Frosinone – Sassuolo 4-2. Il tabellino

FROSINONE – Da 0-0 a 4-2 in meno di un’ora di gioco. Spettacolo giallazzurro, il Frosinone ribalta il Sassuolo grazie ad un finale di primo tempo e ad un secondo tempo da incorniciare negli annali del calcio mondiale. Il Sassuolo aveva chiuso in vantaggio 2-1 i primi 45’, grazie alla doppietta di Pinamonti e al gol di Cheddira su rigore al 45’. Meglio i neroverdi che si esaltano nella specialità della casa, vale a dire le ripartenze. Anche sfortunato il Frosinone che si vede negare un gol di Cheddira da una prodigiosa respinta di Cragno e fallisce un gol con Mazzitelli. Partita ancora aperta anche grazie alla respinta si Turati su Berardi quando il parziale era ancora sullo 0-2. Nel finale di tempo Vina fallisce l’1-3. Nel secondo tempo non c’è partita. Il Frosinone lavora ai fianchi il Sassuolo che ribalta con la doppietta dell’ex Mazzitelli nel giro di 5’, colpisce due legni e fa 4-2 al 98’ con l’altro ex Lirola. Sassuolo? Annichilito.

FROSINONE (4-3-3): Turati: Oyono, Monterisi (1’ st Okoli), Romagnoli, Marchizza; Gelli (37’ st Brescianini), Mazzitelli (41’ st Lirola), Barrenechea (24’ st Garritano); Soulé, Cheddira, Baez (1’ st Caso).

A disposizione: Frattali, Cerofolini, Kajo Jorge, Cuni, Reinier, Kvernadze, Bourabia, Ibrahimovic, Lusuardi.

Allenatore: Di Francesco.

SASSUOLO (4-3-2-1): Cragno; Toljan, Erlic, Tressoldi, Vina (7’ st Pedersen); Boloca (21’ st Castillejo), Henrique; Berardi, Bajrami (7’ st Thorstvedt), Lauriente (7’ st Ceide); Pinamonti (35’ st Mulattieri).

A disposizione: Pegolo, Scacchetti, Missori, Racic, Ferrari, Obiang, Viti, Volpato, Defrel.

Allenatore: Dionisi.

Arbitro: signor Alessandro Prontera di Bologna; assistenti sigg. Pasquale Capaldo di Napoli e Paolo Laudato di Taranto. Quarto Uomo signor Luca Massimi di Termoli (CB), Var signor Paolo Valeri di Roma2, Avar signor Valerio Marini di Roma1.

Marcatore: 6’ e 24’ pt Pinamonti (S), 47’ pt Cheddira (F, r.), 25’ e 30’ st Mazzitelli (F), 53’ st Lirola (F).

Note: Spettatori totali: 13.133; abbonati: 10.683; Biglietti venduti: 2.450 (di cui 64 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: 278.457,53; angoli: 7-5 per il Sassuolo; ammoniti: 34’ pt Romagnoli (F), 10’ st Barrenechea (F), 35’ st Erlic (S) e Caso (F), 36’ st Gelli (F); recuperi: 3’ pt; 8’ st.

Fonte: Frosinone Calcio

CALCIO/SERIE A – Un Frosinone da Leoni nel match con l’Udinese: Udinese – Frosinone 0-0. Il tabellino

UDINE – Un’altra bellissima prestazione del Frosinone che esce a testa altissima dal campo dell’Udinese e probabilmente lo 0-0 finale va anche stretto alla squadra di mister Di Francesco. Ottimo primo dei canarini che possono recriminare per due occasioni in fila: pallone alto di Cheddira da 4 metri dopo uno slalom di Soulé a sinistra e palo colpito dallo stesso Soulé subito dopo. Il Var nega un rigore ai giallazzurri per posizione di offside di Mazzitelli. C’è anche l’Udinese che sfiora il vantaggio due volte con Thuvin. La ripresa parte con una rete annullata ai padroni di casa, il pallone di Thuvin spedito alle spalle di Turati da Romagnoli era uscito. Poi è sfida a viso aperto con Mazzitelli & soci sempre propositivi e ficcanti. E’ mancata probabilmente solo un po’ di lucidità nell’ultimo ‘ritocco’ ma il Frosinone degli esordienti e dei giovanissimi fa spellare le mani. Silvestri-miracolo su Harroui. Da evidenziare l’ottima prova sotto il profilo del carattere e dell’applicazione tattica da parte di tutti.

LA CURIOSITA’- RECORD – A proposito di giovani, il Frosinone è la prima squadra nella storia della Serie A a mandare in campo contemporaneamente dal 1′ cinque giocatori nati dopo l’1 gennaio 2001 (Turati, Oyono, Monterisi, Barrenechea e Soulé). Un trionfo del merito, del lavoro di mister Di Francesco e della programmazione societaria.

UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Kabasele; Ferreira (17’ st Ebosele), Samardzic (33’ st

Semedo), Walace, Lovric, Kamara (17’ st Zemura); Thauvin (33’ st Quina), Lucca (22’ st Success).

A disposizione: Okoye, Malusa, Guessand, Zarraga, Isaac, Ake, Camara, Kristensen, Pejicic, Nwachukwu

Allenatore: Sottil A.

FROSINONE (4-2-3-1): Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Mazzitelli, Barrenechea (34’ st Caso); Soulé (18’ st Baez), Harroui (45’ st Garritano), Gelli; Cheddira (34’ st Cuni).

A disposizione: Frattali, Cerofolini, Brescianini, Okoli, Kajo Jorge, Kvernadze, Lusuardi.

Allenatore: Di Francesco.

Arbitro: signor Marco Guida di Pompei (Na); assistenti sigg. Christian Rossi di La Spezia e Marco Ricci di Firenze; Quarto Uomo sig. Manuel Volpi di Arezzo; Var sig. Michael Fabbri di Ravenna, Avar sig. Davide Miele di Torino.

Note: Spettatori paganti: 6904; incasso: 64.370 euro; abbonati: 13.212; rateo abbonati: 137.815,25 euro; Spettatori totali: 20.116; incasso totale: 202.185,25 euro; angoli: 3-3; ammoniti: 31’ pt Soulé (F), 18’ st Thuvin (U), 30’ st Baez (F), 37’ st Kabasele (U); recuperi: 2’ pt; 6’ st; prima della gara osservato 1’ di raccoglimento per le vittime sul lavoro della linea ferroviaria Torino Milano.

Fonte: Frosinone Calcio

CALCIO/SERIE A – Emozioni allo Stirpe, i leoni battono la dea: Frosinone – Atalanta 2-1. Il tabellino

FROSINONE – “Tu chiamale se vuoi emozioni”, cantava il grande Lucio Battisti. Al ‘Benito Stirpe-Psc Arena’ in fatto di emozioni c’è stato il pieno. Un Frosinone maestoso batte 2-1 l’Atalanta al termine di una gara bellissima e conquista i primi 3 punti della stagione di serie A. La squadra di Di Francesco chiude i primi 45’ sul doppio vantaggio grazie alle reti di Harroui al 5’ e di Monterisi al 24’. Solo i giallazzurri in campo che dominano la scena per 50’ e 30” e sfiorano il tris con Baez e Mazzitelli. Nella ripresa l’Atalanta spinge a testa bassa, Zapata trova il gol all’11’ poi sale in cattedra Cerofolini e il grande cuore di canarini. Che nel finale sfiorano anche il 3-1. Al termine è visibilio per il popolo giallazzurro. Per la cronaca Harruoi bissa il gol dell’andata ed eguaglia le 2 reti realizzate col Sassuolo in 45 presenze in serie A e Monterisi segna la sua prima rete nella massima serie. Dulcis in fundo, il Frosinone torna a vincere in serie A dal 7 aprile 2019, successo a Firenze 1-0.

FROSINONE (4-2-3-1): Cerofolini; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Marchizza, Barrenechea (29’ st Brescianini); Gelli, Harroui (36’ st Szyminski), Baez (15’ pt Garritano); Cheddira (37’ st Cuni).

A disposizione: Palmisani, Borrelli, Caso, Kvernadze, Canotto, Macej, Lusuardi.

Allenatore: Di Francesco.

ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Djimisiti (29’ st Muriel), Scalvini, Kolasinac; Zappacosta (1’ st Zortea), de Roon, Ederson, Ruggeri (35’ st Bakker); Koopmeiners; Lookman (1’ st De Ketelaere), Zapata (22’ st Scamacca).

A disposizione: Carnesecchi, Rossi, Toloi, Okoli, Pasalic, Adopo.

Allenatore: Gasperini

Arbitro: signor Juan Luca Sacchi di Macerata; assistenti sigg. Niccolò Pagliardini di Arezzo e Giuseppe Perrotti di Campobasso; Quarto Uomo signor Alberto Santoro di Messina; Var signor Federico Dionisi di L’Aquila; Avar signor Matteo Gariglio di Pinerolo (To).

Marcatore: 5’ pt Harroui (F), 24’ pt Monterisi (F), 11’ st Zapata (A)

Note: Spettatori totali: 13.426; abbonati: 10.679; spettatori paganti: 2.747 (di cui 450 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: 294.319,57; angoli: 7-2 per l’Atalanta; ammoniti: 28’ pt Barrenechea (F), 39’ pt Lookman (A), 49’ pt de Roon; recuperi: 5’ pt; 7’ st.

Fonte: Frosinone Calcio

CALCIO – Serie B: Il Frosinone chiude il campionato in bellezza culminato con la promozione in Serie A. Terni – Frosinone 2-3, il tabellino

TERNI – Frosinone-cannibale, passa anche a Terni (2-3) e chiude a 80 punti un campionato favoloso culminato con la promozione in serie A. Al termine di 95’ doppio ribaltone al ‘Liberati’, con i canarini che nella ripresa passano definitivamente grazie alle reti di Lucioni per il 2-2 e Kone che fissa il successo. Le squadre erano andate al riposo nei primi 45’ con la Ternana avanti in rimonta per 2-1. Al gol di Garritano al 6’ risponde Favilli alla mezz’ora, 3’ dopo il gol del sorpasso di Partipilo. Frosinone nei primi 45’ poco fortunato sullo 0-1 e sul 2-1 entrambe le volte con Moro.

TERNANA (4-3-1-2): Iannarilli; Defendi (36’ st Mazzarani), Sorensen, Diakite, Corrado; Coulibaly (36’ st Martella), Di Tacchio, Paghera (31’ st Proietti); Falletti; Partipilo (3’ st Capanni), Favilli (31’ st Donnarumma).

A disposizione: Krapikas, Vitali, Onesti, Ghiringhelli, Bogdan, Ndir, Ferrante.

Allenatore: Lucarelli.

FROSINONE (4-3-3): Loria; Monterisi, Lucioni, Kalaj, Cotali (36’ st Kujabi); Rohden, Boloca, Gelli (1’ st Kone); Insigne (24’ st Caso), Moro (13’ st Borrelli), Garritano (13’ st Selvini).

A disposizione: Turati, Kujabi, Szyminski, Bidaoui, Sampirisi, Baez, Mazzitelli, Oliveri.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Daniele Perenzoni di Rovereto (Tn); assistenti sigg. Pasquale De Meo di Foggia Tiziana Trasciatti di Foligno; Quarto Uomo signor Fabio Pirrotta di Barcellona Pozzo di Gotto (Me); al Var signor Luca Banti di Livorno, Avar signor Daniele Paterna di Teramo.

Marcatore: 6’ pt Garritano (F), 30’ pt Favilli (T); 34’ pt Partipilo (T), 30’ st Lucioni (F), 32’ st Kone (F)

Note: spettatori: 4.037 (di cui 625 ospiti e 1.723 abbonati); incasso: euro 29.824,00; Rateo abbonati: euro 13.785,39; angoli: 6-3 per la Ternana; ammoniti: 46’ pt Boloca (F), 12’ st Falletti (T); recuperi: 2’ pt; 3’ st.

Fonte: Frosinonecalcio.com

CALCIO – Serie B: Il Frosinone scrive la storia della serie B 22-23. PRIMI

FROSINONE – Primi con tutti gli onori in uno stadio in brodo di giuggiole. Il Frosinone batte il Genoa 3-2 ed alza al cielo carico di pioggia sotto la Coppa Nexus consegnata dalle mani del presidente della Lega di serie B, avvocato Mauro Balata. Partita incanalata già al termine del primo tempo che si chiude sul 2-1 per effetto del provvisorio vantaggio del Genoa firmato da Badelj con un gran tiro al volo e quindi dal pari di Mazzitelli su euro-punizione (provocata da un fallo di Bani su Borrelli e sanzionato con il rosso diretto, ndr) e del raddoppio chirurgico di Boloca al 1’ dei 3’ di recupero. Bellissima reazione della squadra di Grosso che prima della rete di Boloca sfiora a ripetizione il vantaggio con Borrelli, Baez e Gelli. Nella ripresa i giallazzurri dominano la scena, sfiorano il tris con Mazzitelli e chiudono i giochi con il sesto gol stagionale dell’ariete Borrelli. A nulla serve la rete di Gudmundsson al 47’, convalidata dal Var.

LE FORMAZIONI – Frosinone ligio al 4-3-3 che l’ha accompagnato nella splendida cavalcata, quindi con Turati tra i pali, coppia centrale composta da Lucioni e Kalaj, a destra Sampirisi e a sinistra Cotali che praticamente non ha alternative. A centrocampo Mazzitelli in regia, Boloca e Gelli sono le mezze ali. Nel tridente offensivo, da destra a sinistra Insigne, Borrelli e Baez. Quattro gli avvicendamenti rispetto alla gara vinta a Pisa. Grosso deve rinunciare a Lulic, Bocic, Mulattieri, Marcianò, Oyono, Frabotta e Ravanelli.

Gilardino sceglie il 4-3-1-2 ed anche per i rossoblu sono 4 i cambi. Martinez tra i pali, davanti a lui nella difesa a tre Vogliacco è il centrale, Bani e Dragusin i braccetti corti. I metronomi sono Hefti e Badelj, Frendrup e Sabelli i latarali, quindi Aramu alle spalle della coppia Salcedo-Ekuban. Genoa senza Haps, Pajac, Czyborra, Matturro, Criscito, Sturaro e Lipani.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Kalaj (26’ st Monterisi), Cotali; Boloca, Mazzitelli (42’ st Garritano), Gelli; Insigne (15’ st Caso), Borrelli (42’ st Moro), Baez (15’ st Rohden).

A disposizione: Loria, Kone, Kujabi, Szyminski, Bidaoui, Selvini, Oliveri.

Allenatore: Grosso.

GENOA (3-4-1-2): Martinez; Bani, Vogliacco, Dragusin; Frendrup (29’ st Jagiello), Badelj, Hefti, Sabelli; Aramu (29’ st Gudmundsson); Salcedo (20’ st Puscas), Ekuban (32’ st Yalcin).

A disposizione: Semper, Agostino, Strootman, Coda, Yalcin, Calvani, Boci.

Allenatore: Gilardino.

Arbitro: signor Gianpiero Miele di Nola (Na); assistenti signora Francesca Di Monte di Chieti e signor Paolo Laudato di Taranto; Quarto Uomo signor Giuseppe Collu di Cagliari, Var signor Gianluca Manganiello di Pinerolo (To), Avar signor Luca Massimi di Termoli (Cb)

Marcatori: 14’ pt Aramu (G), 29’ pt Mazzitelli (F), 45’ pt Boloca (F), 31’ st Borrelli (F), 47’ st Gudmundsson (G)

Note: spettatori 15.937; abbonati: 3.047; spettatori paganti: 12.890 (di cui 1.021 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 158.994,00; angoli: 4-1 per il Frosinone; ammoniti: 11’ st Hefti (G); espulso: 26’ pt Bani (G), 42’ st Yalcin (G); recuperi: 3’ pt; 4’ st in tribuna Autorità il presidente della Lega di serie B, avvocato Mauro Balata.

Fonte: Frosinonecalcio.com