Categoria: News

SERIE B – Il campionato riprende il 15 gennaio. Covid, slittano le gare del 26 e 29 dicembre a causa delle molte positività nelle squadre

Assemblea di Lega Serie B in videoconferenza. Tutte le società presenti. In apertura intervento del nuovo presidente della Commissione medico scientifica della Lega Serie B, e membro della Struttura commissariale di supporto per l’emergenza Covid 19 presso la presidenza del Consiglio dei Ministri Antonio Battistini, il quale ha aggiornato l’Assemblea sulla situazione epidemiologica del Paese.

Durante l’Assemblea, nella quale si è tenuto un confronto franco e leale fra le associate, i club hanno deciso, a tutela della salute e della regolarità della competizione, lo slittamento delle gare della 19a giornata di andata e della 1a di ritorno, previsti in un primo momento il 26 e 29 dicembre, mantenendo poi inalterato il calendario del torneo. Il campionato quindi riprenderà il weekend del 15 gennaio 2022 dalla 19a giornata, con i recuperi Benevento-Monza e Lecce-L.R. Vicenza previsti per il 13 gennaio. Introdotti due turni infrasettimanali il 15 e il 22 febbraio coincidenti con la 4a e 6a giornata di ritorno.

Fonte: www.legab.it

ATLETICA – Otto dicembre, gara su strada: la Scalata delle Costarelle. Ecco tutti i dettagli dell’ evento atteso nel panorama ciociaro

ARCE/ROCCADARCE – Il giorno dell’Immacolata, mercoledì 8 dicembre, si svolgerà la manifestazione podistica su strada tra i comuni di Arce e Rocca D’Arce la prima edizione “La scalata delle Costarelle”.

L’Atletica Arce organizza con il patrocinio dei Comuni di Arce e Rocca D’Arce la prima edizione della manifestazione La Scalata delle Costarelle, gara su strada di 8 km, con un bel percorso che attraversa i due comuni del frusinate. Gli atleti, hanno il ritrovo alle ore 8, presso l’Ostello della Gioventù in Via S. Lucia a Rocca D’Arce, dove è previsto il trasporto con la navetta fino al luogo della partenza fissata alle ore 10, sito in Piazza Umberto I ad Arce. Sono previsti un ristoro a metà percorso con acqua sigillata ed uno all’arrivo. Premi ai primi 3 assoluti e assolute classificati e alle prime 3 società.

UEFA EURO 2020: calendario e risultati. Tutte le partite e risultati di UEFA EURO 2020, in programma dall’11 giugno all’11 luglio 2021

UEFA EURO 2020 si disputa dall’11 giugno all’11 luglio in 11 città e prevede un totale di 51 partite. Orari calci d’inizio: CET

FASE A GIRONI

Venerdì 11 giugno
Gruppo A: Turchia – Italia 0-3 (Roma)

Sabato 12 giugno
Gruppo A: Galles – Svizzera 1-1 (Baku)
Gruppo B: Danimarca – Finlandia 0-1 (Copenaghen)
Gruppo B: Belgio – Russia 3-0 (San Pietroburgo)

Domenica 13 giugno
Gruppo D: Inghilterra – Croazia 1-0 (Londra)
Gruppo C: Austria – Macedonia del Nord 3-1 (Bucarest)
Gruppo C: Olanda – Ucraina 3-2 (Amsterdam)

Lunedì 14 giugno
Gruppo D: Scozia – Repubblica Ceca 0-2 (Glasgow)
Gruppo E: Polonia – Slovacchia 1-2 (San Pietroburgo)
Gruppo E: Spagna – Svezia 0-0 (Siviglia)

Martedì 15 giugno
Gruppo F: Ungheria – Portogallo 0-3 (Budapest)
Gruppo F: Francia – Germania 1-0 (Monaco di Baviera)

Mercoledì 16 giugno
Gruppo B: Finlandia – Russia 0-1 (San Pietroburgo)
Gruppo A: Turchia – Galles 0-2 (Baku)
Gruppo A: Italia – Svizzera 3-0 (Roma)

Giovedì 17 giugno
Gruppo C: Ucraina – Macedonia del Nord 2-1 (Bucarest)
Gruppo B: Danimarca – Belgio 1-2 (Copenaghen)
Gruppo C: Olanda – Austria 2-0 (Amsterdam)

Venerdì 18 giugno
Gruppo E: Svezia – Slovacchia 1-0 (San Pietroburgo)
Gruppo D: Croazia – Repubblica Ceca 1-1 (Glasgow)
Gruppo D: Inghilterra – Scozia 0-0 (Londra)

Sabato 19 giugno
Gruppo F: Ungheria – Francia 1-1 (Budapest)
Gruppo F: Portogallo – Germania 2-4 (Monaco di Baviera)
Gruppo E: Spagna – Polonia 1-1 (Siviglia)

Domenica 20 giugno
Gruppo A: Italia – Galles 1-0 (Roma)
Gruppo A: Svizzera – Turchia 3-1 (Baku)

Lunedì 21 giugno
Gruppo C: Macedonia del Nord – Olanda 0-3 (Amsterdam)
Gruppo C: Ucraina – Austria 0-1 (Bucarest)
Gruppo B: Russia – Danimarca 1-4 (Copenaghen)
Gruppo B: Finlandia – Belgio 0-2 (San Pietroburgo)

Martedì 22 giugno
Gruppo D: Repubblica Ceca – Inghilterra 0-1 (Londra)
Gruppo D: Croazia – Scozia 3-1 (Glasgow)

Mercoledì 23 giugno
Gruppo E: Slovacchia – Spagna 0-5 (Siviglia)
Gruppo E: Svezia – Polonia 3-2 (San Pietroburgo)
Gruppo F: Germania – Ungheria 2-2 (Monaco di Baviera)
Gruppo F: Portogallo – Francia 2-2 (Budapest)

Le prime due di ciascun girone più le quattro migliori terze superano il turno.

Giorni di riposo 24 e 25 giugno

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Ottavi di finale

Sabato 26 giugno
1: Galles – Danimarca 0-4 (Amsterdam)
2: Italia – Austria 2-1 dts (Londra)

Domenica 27 giugno
3: Olanda – Repubblica Ceca 0-2 (Budapest)
4: Belgio – Portogallo 1-0 (Siviglia)

Lunedì 28 giugno
5: Croazia – Spagna 3-5 dts (Copenaghen)
6: Francia – Svizzera 3-3 dts la Svizzera vince 5-4 dcr (Bucarest)

Martedì 29 giugno
7: Inghilterra – Germania 2-0 (Londra)
8: Svezia – Ucraina 1-2 dts (Glasgow)

Giorni di riposto 30 giugno e 1° luglio

Quarti di finale

Venerdì 2 luglio
Svizzera – Spagna 1-1 dts, Spagna vince 3-1 dcr (San Pietroburgo)
Belgio – Italia 1-2 (Monaco di Baviera)

Sabato 3 luglio
Repubblica Ceca – Danimarca 1-2 (Baku)
Ucraina – Inghilterra 0-4 (Roma)

Giorni di riposo 4 e 5 luglio

Semifinali

Martedì 6 luglio
Italia – Spagna 1-1 dts – Italia vince ai rigori 4-2 (Londra)

Mercoledì 7 luglio
Inghilterra – Danimarca 2-1 (dts) (Londra)

Giorni di riposo 8, 9, 10 luglio

Finale

Domenica 11 luglio
Italia – Inghilterra 1-1 dts – Italia vince ai rigori 3-2 ed è Campione d’Europa (Londra)

Le nuove date sono state approvate il 17 giugno 2020 dal Comitato Esecutivo UEFA. A marzo 2020 si era deciso il rinvio di UEFA EURO 2020 per la pandemia di COVID-19. Le sedi aggiornate sono state approvate dal Comitato Esecutivo UEFA il 23 aprile 2021.

Fonte: UEFA.com

EMERGENZA Covid-19 – Il coprifuoco slitta di un’ora: da oggi in zona gialla a casa entro mezzanotte

ROMA – Era una tappa molto attesa nel cronoprogramma stabilito dall’ultimo Dpcm del Governo Draghi: da oggi il coprifuoco passa dalle ore 23 a mezzanotte. Un’ora in più che aiuterà le attività come ristoranti, cinema e teatri, che avevano lamentato difficoltà con il rientro a casa entro le undici di sera. Ancora due settimane e la misura andrà in archivio: il coprifuoco sarà eliminato del tutto lunedì 21 giugno.
Ma per le regioni in zona bianca, la libertà di fare le ore piccole è già stata conquistata: da oggi anche in Veneto, Liguria, Umbria e Abruzzo non ci sono più limitazioni di orario, come avviene già da una settimana in Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise. E altre regioni sperano di entrare nella fascia con meno restrizioni già dal prossimo lunedì: dipenderà dai numeri del monitoraggio settimanale, perché per entrare in zona bianca bisogna avere dati buoni per tre settimane di fila.

Fonte: Agenzia DiRE – www.dire.it

OLIMPIADI – Jessica Rossi ed Elia Viviani saranno i portabandiera dell’Italia alle Olimpiadi di Tokyo

TOKYO – Saranno Jessica Rossi (tiro a volo) ed Elia Viviani (ciclismo) i portabandiera dell’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020Per la prima volta nella storia, dunque, saranno due i portabandiera – un uomo e una donna – che guideranno la delegazione italiana durante la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici: una scelta che segue i recenti dettami del Comitato Olimpico Internazionale che spinge sempre più per la parità di genere.

Tiro a volo e ciclismo sono due discipline che non avevano mai avuto l’onore di vedere nominati propri atleti in occasione del solenne momento che sancisce l’inizio della manifestazione a cinque cerchi. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha ufficializzato la scelta questa mattina alla Giunta che si è riunita al Salone d’Onore di Palazzo H. Le due discipline hanno inorgoglito il palmares azzurroinsieme hanno conquistato quasi 100 medaglie olimpiche, il 15% del totale dell’Italia e circa un quarto delle medaglie d’oro complessive del palmares azzurro. I due alfieri azzurri vantano un albo d’oro da numeri uno.

Fonte: Agenzia DiRE –  www.dire.it