Tag: Arce

ECCELLENZA Lazio g. C – All’Arce il derby col Monte. Doppio Basilico, decisivo il rigore dell’attaccante nella ripresa

Arce
Liberatori, Moriconi, Martiniello, Sciucco, Marini, Gallo, Turmalaj, Sanna (1’ st Abbondanza), Basilico (42’ st Iacob), Pompili (37’ st Pintori), Felea (11’ st Testa).

A disposizione: Ferazzoli E., Roma, Di Monaco, Vera, Conti
Allenatore: Fabrizio Ferazzoli

Città Monte SGC
Lisi, Capodanno, Fumagalli (36’ st Zazzaro), Fortini, Mastrantoni, Terracciano, Carfora (1’ st Celio (21’ st Gennari), Cozzolino (30’ st Sili), Ceccarelli, Savone, Ferrieri

A disposizione: De Ciantis, Cinelli, Reali, Bottoni G., Martellacci
Allenatore: Emanuele Bottoni

Arbitro: Giulio Sancricca di Ciampino – Assistenti: Michele Nappi di Latina e Gian Marco Esposito di Formia

Marcatori:37’ pt autogol di Sciucco (M), 45’ pt Basilico (A), 4’ st Basilico (A) (rigore).

Note: al 6’st espulso Abbondanza (A) per fallo da tergo. Ammoniti: Marini (A), Sciucco (A), Fortini (M), Terracciano (M) e Liberatori (A). Recupero: 1’ pt; 6’ st.

ARCE – Il derby tra l’Arce ed il Città Monte San Giovanni Campano se lo aggiudica la squadra di mister Ferazzoli.
Avvio di gara con l’Arce che si dimostra più manovriero ed al 1’ la conclusione di Felea, da fuori area, finisce di poco sopra la traversa. Dal quarto d’ora i monticiani prendono in mano le redini del gioco, facendo girare palla come aveva chiesto mister Bottoni e l’Arce si difende con ordine. Al 15’, spunto di Savone, palla a Carfora che di prima intenzione innesca Ceccarelli; il sinistro in corsa si perde sopra la traversa. Al 28’, sul tiro da fermo di Savone, Fortini riceve palla al limite dell’area di rigore e conclude verso la porta avversaria chiamando Liberatori alla facile presa a terra. Al 34’, angolo di Savone per il perfetto collo di testa di
Mastrantoni bloccato centralmente da Liberatori. Tre minuti dopo, accelerazione di Mastrantoni, palla sulla corsia di sinistra per Ferrieri il cui cross a centro area viene deviato nella propria rete da Sciucco. Monte in vantaggio per una rete a zero. Al 41’, Sciucco prova a riscattarsi con un tiro da fuori area respinto dall’attento Lisi. Allo scadere la difesa monticiana perde palla in ripartenza e Basilico, dai trenta metri, lascia partire un missile che si infila imparabilmente alle spalle di Lisi. Uno a uno e squadre che tornano negli spogliatoi.
Nella ripresa, al 4’, l’arbitro assegna un rigore all’Arce considerando falloso l’intervento di Terracciano su Abbondanza. Dal dischetto Basilico non fallisce e ribalta il risultato. A seguire, il direttore di gara espelle Abbondanza. Monte a trazione anteriore nel finale di gara senza riuscire a concludere in porta. In pieno recupero, Mastrantoni viene anticipato da Marini al momento di battere a rete.

Da Ciociaria Editoriale Oggi Sport: Gianni Coratti

ECCELLENZA LAZIO – Tra emergenza e strategie «si riparte così». Ecco le proposte del CR Lazio per rimettere in moto il campionato a febbraio

FROSINONE – Di fronte ad un’emergenza sanitaria che perdura, il Comitato Regionale Lazio stante anche il prorogarsi delle disposizioni governative fino a tutto il 5 marzo e la collocazione della nostra regione in allerta “arancione”, con le ulteriori restrizioni del caso, ha provato ad immaginare alcuni scenari che potrebbero aprire uno spiraglio almeno per il campionato di Eccellenza «in considerazione della stretta correlazione con il Campionato Nazionale di Serie D.»
In quest’ottica – informa il CR – è pervenuta una comunicazione da parte della LND che si riserva di assumere una determinazione a riguardo il prossimo 5 febbraio. Preliminarmente a quella data, è stato chiesto a ciascun
Comitato Regionale di presentare alla LND proprie proposte in merito alla ripartenza del Campionato di Eccellenza».
Proposte che il CR Lazio ha elaborato e reso noto attraverso i suoi canali ufficiali. E che riportiamo di seguito.

TAMPONI RAPIDI
La premessa, affinché si possa riprendere il campionato di Eccellenza, è l’adozione del protocollo Covid attualmente vigente in Serie D, il quale prevede l’effettuazione di un esame “rapido” entro le 72/48 ore antecedenti la gara. Il Comitato Regionale Lazio si è attivato affinché ai tesserati delle società laziali vengano applicate le stesse condizioni economiche (euro 9,50 a tampone) di quelle attualmente applicate nel campionato Nazionale Dilettanti Serie D.

FORMAT CAMPIONATO
Come è noto, in via straordinaria, l’organico del Campionato di Eccellenza 2020/2021 è composto da 48 squadre suddivise in 3 gironi da 16 squadre ciascuno. Tale Campionato si sarebbe svolto con una Regular Season, con gare di andata e ritorno, e delle gare di Play-Off. E’ il caso di rammentare che il Comitato Regionale Lazio deve comunicare alla LND, due squadre vincenti il Campionato, ammesse di diritto in Serie D, e due squadre seconde classificate che concorrono all’assegnazione di eventuali posti disponibili unitamente alla vincente della fase Regionale della Coppa Italia di Eccellenza.
È intenzione del Comitato, con l’ausilio ed il sacrificio di tutti, proporre di mantenere inalterato lo svolgimento del Campionato, confermando quindi sia la Regular Season che i Play-Off, non ritenendo corretta, come da più parti paventato, l’effettuazione del solo girone di andata.

COPPA ITALIA
Per quanto riguarda la Coppa Italia, purtroppo, la manifestazione verrebbe annullata in quanto non ci sono gli spazi per la sua effettuazione. Tuttavia, per consentire ad una squadra laziale di concorrere all’assegnazione del posto nel campionato di serie D spettante alla vincente della coppa Italia nazionale, potrebbe essere considerata vincente la Coppa la squadra classificatasi al 3° posto al termine dei Play-Off riservati alle prime classificate al termine della Regular Season, mentre verrebbero considerate “seconde” le prime due classificate al termine dei Play-Off riservati alle squadre seconde classificate al termine della Regular Season.

DEROGHE
Per agevolare la conclusione del campionato, verrà chiesta alla LND una deroga all’art. 51, comma 3, delle N.O.I.F. per eliminare le gare di spareggio per determinare la prima e la seconda posizione in classifica in caso di parità di punteggio, utilizzando la classifica avulsa per tale eventualità. Allo stesso modo, verrebbe chiesta una deroga per la conclusione della stagione sportiva 2020/2021, posticipando la stessa al mese di luglio 2021.

CALENDARIO DATE
La proroga al termine della stagione sportiva 2020/2021 consentirebbe, qualora la LND il prossimo 5 febbraio accetti le proposte avanzate, di stilare un calendario che parta già dal 6 febbraio con l’effettuazione degli allenamenti collettivi e preveda, a partire dal 21 febbraio, lo svolgimento delle gare di recupero nell’arco di tre settimane. La ripresa del campionato, sarebbe dunque fissata al 14 marzo e, prevedendo alcuni turni settimanali (non più di 7 gare) e ottenuta la possibilità di far terminare l’attività anche dopo il 30 giugno, lo stesso potrebbe concludere la Regular Season intorno all’ 11 luglio, facendo svolgere i Play-Off il 21 luglio.

RETROCESSIONI
Un passaggio, per completezza, lo merita anche il discorso retrocessioni, nota il Cr Lazio. «Le 6 retrocessioni per girone, inizialmente previste, si rendevano necessarie per ricondurre, come espressamente richiesto dalla LND, l’articolazione del Campionato di Eccellenza dai tre gironi attuali ai due gironi canonici. Essendo intenzione del Comitato di confermare anche nella prossima stagione il format attuale, si potrebbero effettuare due retrocessioni per girone, necessarie per accogliere le retrocesse dalla Serie D, considerando la 16ª retrocessa direttamente in Promozione e facendo disputare alla 14ª ed alla 15ª, in caso di distacco superiore agli otto punti, una gara di play-out».
Vedremo quali saranno gli sviluppi e se sarà possibile che il calcio regionale torni a far rotolare il pallone sui campi nel mese di febbraio… .

Da Ciociaria Editoriale Oggi – Sport del 21 gennaio 2021

ARCE – Malore per il Sindaco Luigi Germani che domenica sera è stato ricoverato presso il nosocomio di Frosinone

ARCE – Il primo cittadino si è sentito poco bene nella serata di domenica e, dopo un consulto con la Guardia Medica di Arce, è stato trasferito dai sanitari del 118 presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” del capoluogo.

Dopo gli esami di rito, tra cui il tampone anti Covid che è risultato negativo, i medici hanno disposto il ricovero per poter eseguire ulteriori accertamenti e monitorare il quadro clinico.

«L’Amministrazione comunale – ha detto il Vice Sindaco Sara Petrucci – intende rassicurare tutta la cittadinanza sulle condizioni di salute del Sindaco, che sono sotto controllo e non destano al momento particolari preoccupazioni. Attendiamo fiduciosi l’esito degli accertamenti disposti dai medici e – ha concluso la Petrucci – confidiamo nella tenacia del nostro primo cittadino per superare anche questa ulteriore sfida».

Attestazioni di vicinanza e sostegno al Sindaco Germani, oltre che da tutti gli Assessori e Consiglieri della maggioranza, arrivano da numerosissimi cittadini del paese, dai dipendenti del Comune di Arce e da molti Amministratori del territorio.

ARCE – Emergenza Covid-19. 𝗟𝗮 𝗔𝘀𝗹 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱𝟭𝟵 𝗮𝗱 𝗔𝗿𝗰𝗲

ARCE – Purtroppo anche nel nostro paese un caso di positività al Covid-19.

Come informa il sindaco Luigi Germani, tramite la pagina ufficiale del Comune di Arce su Facebook: «La persona, che si è sottoposta al tampone in quanto rientrata da un breve periodo di vacanza in Puglia, è attualmente asintomatica e si trova ora in isolamento domiciliare».

«Rinnovo il mio accorato appello a tutta la cittadinanza affinché si mantenga alta l’attenzione. È necessario essere estremamente prudenti, rispettando scrupolosamente le regole del distanziamento sociale e indossando sempre la mascherina».

«Ricordo inoltre, a tutti coloro che rientrano dai luoghi di villeggiatura segnalati dalla Asl di Frosinone (Croazia, Malta, Spagna, Grecia, Sardegna, Puglia ed Emilia Romagna), che è opportuno effettuare il tampone, gratuitamente, presso i Drive Through che si trovano a Sora, Cassino e Frosinone».