Tag: Calcio

CALCIO/SERIE A – Sesta gara di fila senza punti, Lecce – Frosinone 2-1. Il tabellino

LECCE – Al 44’ della ripresa di una sfida palpitante e sempre sul filo di lana, il Lecce vince dopo quasi 3 mesi di digiuno con il primo gol in serie A di Ramadani e il Frosinone perde la sesta gara di fila lontano dal ‘Benito Stirpe’. Le squadre erano andate al riposo dopo 50’ del primo tempo sulla perfetta parità: 1-1 per effetto del gol di Piccoli al 10’ e del pareggio su rigore di Kaio Jorge al 33’ per fallo su Monterisi rilevato dal Var che qualche minuto prima aveva cancellato un penalty per i giallazzurri. Nel secondo tempo gara apertissima fino al 2-1 finale sul quale c’è anche la lieve deviazione di Monterisi che probabilmente inganna Turati.

LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Blin (31’ st Kaba), Ramadani, Oudin (38’ st Krstovic); Strefezza (31’ st Sansone), Piccoli (45’ st Rafia), Banda.

A disposizione: Brancolini, Samooja, Venuti, Berisha, Listkowski, Faticanti, Snajlovic, Touba.

Allenatore: D’Aversa.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono (14’ pt Monterisi), Romagnoli, Okoli, Lirola; Brescianini, Barrenechea (46’ st Cheddira), Gelli (46’ st Kvernadze); Soule, Kaio Jorge, Ibrahimovic (31’ st Harroui).

A disposizione: Frattali, Cerofolini, Baez, Lulic, Caso, Garritano, Bourabia, Lusuardi.

Allenatore: Di Francesco.

Arbitro: signor Luca Zufferli di Udine; assistenti Davide Imperiale di Genova e Marco Ceccon di Lovere (Bg); Quarto Uomo Giacomo Camplone di Pescara; Var Paolo Mazzoleni di Bergamo, Avar Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia (Na).

Marcatori: 10’ pt Piccoli (L), 33’ pt Kaio Jorge (F), 44’ st Ramadani (L)

Note: spettatori: 23.645 (210 tifosi del Frosinone) dei quali 21.427 abbonati e 2.398 paganti; incasso totale euro 369.108,10 (quota abbonati 317.005,10); angoli: 5-4 per il Lecce; ammoniti: 24’ pt Okoli (F), 38’ pt Ibrahimovic (F), 43’ pt Barrenechea (F), 28’ st Blin (L); recuperi: 5’ pt; 4’ st.

Fonte Frosinone Calcio

CALCIO SERIE A – Frosinone – Torino 0-0. Il Tabellino

FROSINONE – Termina 0-0 tra Frosinone e Torino ma a poter recriminare è sicuramente la squadra giallazzurra che vince la sfida delle occasioni anche se rischia qualcosa nel finale quando i cambi del Torino hanno mantenuto ad alto livello la fisicità.

Nella prima frazione la squadra di Di Francesco infiocchetta almeno 4 occasioni nitide da gol a fronte di un palo colpito da Ilic al 44’. Il signor Massimi richiamato al Var per un tocco di Buongiorno sulle gambe di Kaio Jorge in area, vede un fallo di Gelli sulla partenza dell’azione e non concede il penalty. Nella ripresa Kaio Jorge e Ibrahimovic sprecano due rigori in movimento, nel finale più Torino ma la difesa ciociara è di granito.

FROSINONE (3-4-3): Turati; Monterisi, Okoli, Romagnoli; Oyono, Brescianini, Gelli (26’ st Lulic), Garritano (15’ st Lirola); Soulè, Kaio Jorge (37’ st Cheddira), Ibrahimovic (26’ st Caso).

A disposizione: Frattali, Cerofolini, Baez, Cuni, Kvernadze, Harroui, Bourabia, Lusuardi.

Allenatore: Di Francesco.

TORINO (3-4-1-2): Milinkovic Savic; Tameze, Buongiorno, Rodriguez (38’ st Zima);  Bellanova, Vlasic (27’ st Seck), Ricci (19’ st Djidji), Ilic, Vojvoda (27’ st Lazaro); Sanabria (27’ st Karamoh), Zapata.

A disposizione: Gemello, Popa, Pellegri, Sazonov, Gineitis, Soppy.

Allenatore: Juric.

Arbitro: signor Luca Massimi di Termoli (Cb); assistenti Giovanni Baccini di Conegliano Veneto (Tv) e Mario Vigile di Cosenza; Quarto Uomo Niccolò Baroni di Firenze; Var Francesco Meraviglia di Pistoia, Avar Paolo Mazzoleni di Bergamo.

Note: Spettatori totali: 13.807; abbonati: 10.684; Spettatori paganti: 3.123 (di cui 711 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 304.296,57; angoli: 8-4 per il Torino; ammoniti: 9’ pt Oyono (F), 15’ pt Kaio Jorge (F), 47’ pt Rodriguez (T), 11’ st Ilic (T), 12’ Garritano (F), 12’ 30” Tameze (T); recuperi: 4’ pt; 5’+1’ st

Fonte Frosinone Calcio

CALCIO SERIE A – Milan – Frosinone 3-1. Il tabellino

MILANO – Vince il Milan, 3-1. Ma il Frosinone può recriminare per il il gol del vantaggio sprecato sullo 0-0, un attimo prima della rete di Jovic che sblocca la gara a 2’ dal 45’. In avvio di ripresa il raddoppio di Pulisic e poco prima della mezz’ora il tris di Tomori. Nel finale Brescianini realizza il gol dell’ex. I giallazzurri escono dal ‘Meazza’ senza punti ma esaltano la linea verde. Reinier esce per infortunio e Barrenechea salterà per squalifica la sfida con il Torino.

Nei cinque principali campionati europei solamente Rennes (nove) ed Eintracht Francoforte (sette) contano più giocatori nati dal 1 gennaio 2000 in avanti con almeno una rete segnata rispetto al Frosinone (sei: Brescianini, Soulé, Reinier, Cuni, Monterisi, Ibrahimovic).

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Tomori, Theo Hernández, Florenzi; Musah, Reijnders (28’ st Bennacer); Chukwueze (19’ st Adli), Loftus-Cheek (28’ st Pobega), Pulisic (28’ st Traoré); Jović (36’ st Camarda).

A disposizione: Nava, Mirante, Romero, Krunic, Jimenez, Simic, Bartesaghi.

Allenatore: Pioli.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Monterisi, Romagnoli, Okoli, Oyono; Bourabia (1’ st Brescianini), Barrenechea, Reinier (12’ st Gelli); Soulè, Cuni (21’ st Kaio Jorge), Ibrahimovic (21’ st Caso).

A disposizione: Frattali, Cerofolini, Baez, Lulic, Garritano, Kvernadze, Lusuardi, Cheddira.

Allenatore: Di Francesco.

Arbitro: Signor Matteo Marchetti di Ostia Lido (Roma); assistenti Mauro Vivenzi di Brescia e Domenico Fontemurato di Roma2; Quarto Uomo Francesco Fourneau di Roma 1; Var Daniele Paterna di Teramo, Avar Luca Pairetto di Nichelino (Torino).

Marcatore: 43’ pt Jovic (M), 5’ st Pulisic (M), 28’ st Tomori (M), 36’ st Brescianini (F).

Note: spettatori: 68.684 (683 tifosi del Frosinone); angoli: 7-6 per il Frosinone; ammoniti: 18’ st Barrenechea (F), 29’ st Jovic (M), 47’ st Pioli (all. M); recuperi: 1’ pt; 4’ st.

Fonte Frosinone Calcio

CALCIO/SERIE A – Mazzarri ha firmato: è il nuovo allenatore del Napoli

Il tecnico ha firmato il contratto che lo legherà a De Laurentiis fino a giugno 2024

NAPOLI – Walter Mazzarri è il nuovo allenatore del Napoli. L’annuncio ufficiale arriva con il messaggio scritto su X dal presidente, Aurelio De Laurentiis: “Bentornato Walter!”. Mazzarri è, quindi, ufficialmente il nuovo allenatore del Napoli.

Il tecnico livornese ha firmato per sette mesi il contratto che lo legherà di nuovo a De Laurentiis fino a giugno 2024. Una finestra di tempo su cui Igor Tudor, il principale candidato alla panchina finora occupata da Rudi Garcia, aveva invece chiesto più garanzie.

L’addio a Garcia arriva con una nota ufficiale sul sito: “La Società Sportiva Calcio Napoli ha deciso di revocare l’incarico di responsabile tecnico della prima squadra al signor Rudi Garcia. A lui e al suo staff il ringraziamento per la collaborazione resa fino a oggi”, si legge nella nota.

In un’intervista al Corriere dello Sport di qualche settimana fa Mazzarri aveva detto: “A Napoli vorrebbero tornare tutti perché è una squadra forte, il club è diventato importante. Napoli è un posto affascinante. Se dovessi avere, come ho avuto, delle chance di rientrare, mi piacerebbe trovare gente disposta a capire il calcio che intendo fare. Mi piace insegnare, migliorare i giocatori, impostare un lavoro serio. Programmare: chiedo troppo?”.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

CALCIO – Serie A: Inter – Frosinone 2-0. Il tabellino

MILANO – Un gol da quasi 60 metri firmato al 43’ del primo tempo da Dimarco e il raddoppio su rigore magnanimo al 3’ di Calhanoglu della ripresa fissano il 2-0 con il quale l’Inter batte un bel Frosinone che pecca un po’ di ingenuità in occasione dei due gol. La squadra di Di Francesco, che perde Mazzitelli per infortunio dopo 32’, può recriminare per aver incassato una rete evitabilissima dopo aver disputato una prima frazione ad altissimo livello tecnico e tattico ed anche per almeno 2-3 occasioni sfumate di un soffio su piedi di Soulé e Reinier. Nella ripresa, dopo il 2-0 in avvio, Cheddira colpisce il 10° palo della stagione e Sommer si oppone con due grandi interventi ai tiri di Marchizza e Ibrahimovic. Nell’Inter Dimarco over the top, senza rivali sulla corsia mancina.

INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries (16’ st De Vrij), Barella, Calhanoglu (36’ st Sensi), Mkhitaryan (24’ st Frattesi), Dimarco (36’ st Carlos Augusto); Lautaro Martinez, Thuram (24’ st Arnautovic).

A disposizione: Audero, Di Gennaro, Bisseck, Stabile, Klassen, Agoumé, Asllani, Sanchez.

Allenatore: S. Inzaghi.

FROSINONE (3-4-3): Turati; Monterisi, Okoli, Marchizza; Lirola (9’ st Ibrahimovic), Mazzitelli (34’ pt Brescianini), Barrenechea (32’ st Caso), Oyono; Soulé, Cuni (9’ st Cheddira), Reinier (32’ st Kaio Jorge).

A disposizione: Frattali, Cerofolini, Romagnoli, Baez, Luli, Gelli, Garritano, Kvernadze, Bourabia, Lusuardi.

Allenatore: Di Francesco.

Arbitro: Signor Federico Dionisi di L’Aquila; assistenti Alessio Tolfo di Pordenone e Niccolò Pagliardini di Arezzo; Quarto Uomo Ermanno Feliciani di Teramo; Var Marco Serra di Torino, Avar Federico La Penna di Roma 1.

Marcatore: 43’ pt Dimarco (I), 3’ st Calhanoglu (I, rig.)

Note: spettatori: 70.816 circa (416 tifosi giallazzurri); angoli:98-5 per l’Inter; ammoniti: 25’ st Brescianini (F); recuperi: 2’ pt; 4’ st

Fonte Frosinone Calcio