Tag: Calcio

CALCIO/SERIE A – Il Frosinone non sfigura contro i campioni d’Italia: Frosinone – Napoli 1-3. Il tabellino

FROSINONE – Il Frosinone perde (1-3) la sfida d’esordio con il Napoli ma nel complesso non sfigura al cospetto dei campioni d’Italia. La squadra di Garcia avanti 2-1 dopo 45’. Giallazzurri spumeggianti e in vantaggio su rigore realizzato al 6’ da Harroui dopo un fallo di Cajuste su Baez. Poi il Napoli impatta con Politano al 24’ e raddoppia con Osimhen al 41’. In mezzo, un gol annullato a Raspadori per fuorigioco di Cajuste e una rasoiata di Baez che sfiora il nuovo vantaggio giallazzurro. Nella ripresa Frosinone sfortunato, accarezza il pari ma la punizione telecomandata di un ottimo Baez dai 25 metri si stampa sull’incrocio dei pali. E a 12’ dal 90’ è Osimhen a chiudere i giochi.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Gelli, Mazzitelli (30’ st Brescianini), Harroui (40’ st Barrenechea); Baez (30’ Canotto), Cuni (21’ st Borrelli), Caso (21’ st Kvernadze).

A disposizione: Cerofolini, Palmisani, Pahic, Haoudi, Garritano, Szyminski, Bidaoui, Macej.

Allenatore: Di Francesco.

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera (31’ st Mario Rui); Cajuste (1’ st Anguissa), Lobotka (46’ st Ostigard), Zielinski; Politano (31’ st Elmas), Osimhen (35’ st Simeone), Raspadori.

A disposizione: Contini, Gollini, Natan, Lozano, Zerbin, Zedadka, Russo, Zanoli.

Allenatore: Garcia.

Arbitro: signor Matteo Marcenaro di Genova; assistenti sigg. Dario Cecconi di Empoli e Filippo Bercigli di Valdarno (Firenze); Quarto Uomo signor Federico La Penna di Roma 1; Var signor Aleandro Di Paolo di Avezzano (AQ), Avar signor Marco Serra di Torino.

Marcatori: 6’ pt Harroui (F), 24’ pt Politano (N), 41’ pt e 33’ st Osimhen (N).

Note: spettatori totali: 15.822 (abbonati: 10.676); Spettatori paganti: 5.146 (di cui 1.297 ospiti); totale incasso compreso rateo abbonamenti: 449.893,90; angoli: 6-4 per il Napoli; ammoniti: 12’ pt Oyono (F), 13’ pt Lobotka (N), 27’ pt Cajuste (N), 39’ pt Olivera (N), 48’ pt Mazzitelli (F), 37’ st Gelli (F), 41’ st Garcia (all. N); recuperi: 4’ pt; 5’ st; prima della gara osservato 1’ di raccoglimento alla memoria del tecnico Carlo Mazzone, scomparso nel pomeriggio.

Ufficio Stampa Frosinone Calcio

CALCIO – Luciano Spalletti nuovo ct della Nazionale di calcio. Il contratto del nuovo commissario tecnico è fino al 2026

ROMA – Luciano Spalletti è il nuovo commissario tecnico della Nazionale di calcio. L’accordo è stato raggiunto tra l’ex tecnico del Napoli, campione d’Italia, e il presidente della Figc Gabriele Gravina. Il contratto è fino al 2026.

Nello staff del nuovo ct della Nazionale di calcio anche il suo storico vice, Marco Domenichini, Daniele Baldini come assistente tecnico e Francesco Sinatti, preparatore atletico.

LA NOTA DELLA FIGC

La Federazione Italiana Giuoco Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo con Luciano Spalletti per la carica di Commissario Tecnico della Nazionale italiana. L’allenatore toscano assumerà l’incarico a partire dall’1 settembre 2023 e la presentazione ufficiale si svolgerà in occasione del raduno degli Azzurri, in programma nei primi giorni di settembre, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano.

“Diamo il benvenuto a Spalletti – dichiara il Presidente della FIGC Gabriele Gravina -, la Nazionale aveva bisogno di un grande allenatore e sono molto felice che abbia accettato la guida tecnica degli Azzurri. Il suo entusiasmo e la sua competenza saranno fondamentali per le sfide che attendono l’Italia nei prossimi mesi”.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

CALCIO – Serie A Tim: Anticipi e posticipi dalla prima alla quarta giornata del Frosinone

FROSINONE – La Lega di Serie A Tim ha ufficializzato anticipi e posticipi dalla 1.a alla 4.a giornata di andata. Queste date e orari delle gare che vedranno impegnato il Frosinone:

1.a giornata – sabato 19 agosto – Frosinone-Napoli alle ore 18.30;

2.a giornata – sabato 26 agosto – Frosinone-Atalanta alle ore 18.30;

3.a giornata – sabato 2 settembre – Udinese-Frosinone alle ore 18.30;

4.a giornata – domenica 17 settembre – Frosinone-Sassuolo alle ore 15.

Fonte: Ufficio Stampa Frosinone Calcio

Calcio, scudetto e salvezza: le modalità per gli spareggi

Per il titolo di Campione d’Italia si procederà ad uno spareggio in casa della meglio classificata o nella sede della finale di Coppa Italia

ROMA – In caso di parità di punteggio tra le squadre in testa alla classifica, per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia si procederà ad uno spareggio in casa della meglio classificata o nella sede della finale di Coppa Italia. Lo ha deciso la riunione odierna del Consiglio Federale. Come si legge in una nota, infatti, “su proposta della Lega Serie A, il Consiglio ha approvato la deroga con la definizione dello spareggio per l’eventuale assegnazione dello Scudetto e per la retrocessione in Serie B secondo le seguenti modalità: in caso di parità di punteggio tra due squadre, il titolo sportivo di Campione d’Italia (primo posto) è assegnato mediante spareggio da effettuarsi sulla base di una gara unica in casa della società meglio classificata secondo i criteri della classifica avulsa ovvero nella sede della finale di Coppa Italia nel caso in cui sussistano divieti delle Autorità preposte all’ordine pubblico; in caso di parità al termine dei tempi regolamentari non si procederà ai tempi supplementari e lo spareggio sarà aggiudicato direttamente con l’esecuzione dei tiri di rigore con le modalità stabilite dalle regole 7 e 10 delle ‘Regole del Giuoco’ e ‘Decisioni Ufficiali’”.

Per quanto riguarda la salvezza, “in caso di parità di punteggio tra le squadre posizionate al 17esimo e al 18esimo posto, la squadra che si aggiudica la permanenza nel Campionato di Serie A è determinata mediante spareggio da effettuarsi sulla base di due gare di andata e ritorno; la squadra meglio classificata secondo i criteri della Classifica avulsa, disputerà la gara di ritorno ‘in casa’; si aggiudicherà lo spareggio la squadra che avrà realizzato, nelle due partite, il maggior numero di reti”.

Inoltre, “in caso di parità di reti, non si procederà ai tempi supplementari e lo spareggio sarà aggiudicato direttamente con l’esecuzione dei tiri di rigore con le modalità stabilite dalle regole 7 e 10 delle ‘Regole del Giuoco’ e ‘Decisioni Ufficiali’; in caso di parità di punteggio tra più di due squadre, al fine di individuare le due di esse che effettueranno lo spareggio per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia o per la permanenza nel Campionato di Serie A, nonché per determinare tutte le altre posizioni di classifica, si procederà alla compilazione della c.d. ‘classifica avulsa’ secondo i criteri qui di seguito indicati: dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre della c.d. ‘classifica avulsa’; della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri; della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato; del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato; del sorteggio. È stato anche approvato l’azzeramento delle ammonizioni dopo la prima fase della prossima Coppa Italia”.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

Calendario Serie A 2023-2024: le date dei Big Match

Il campionato si chiuderà domenica 26 maggio 2024

ROMA – Si è concluso il sorteggio del calendario di Serie A Tim 2023-2024. La prima giornata sarà il 20 agosto, con quattro anticipi il 19. Tra andata e ritorno sono 38 le giornate in programma, che vedranno alternarsi derby e big match. Sono previste 4 soste per dare spazio alla Nazionale (10 settembre, 15 ottobre, 19 novembre e 24 marzo 2024) e solo un turno infrasettimanale il 27 settembre. Nessuno stop per il turno invernale. Il campionato, infine, chiuderà domenica 26 maggio 2024 (il 14 giugno iniziano gli Europei).

LE DATE DEI BIG MATCH

Ecco le date di andata dei ‘big match’.

Terza giornata (3 settembre)
– Roma-Milan
– Napoli-Lazio

Quarta giornata (17 settembre)
– Inter-Milan (derby)
– Juventus-Lazio

Ottava giornata (8 ottobre)
– Juventus-Torino (derby)

Quattordicesima giornata (3 dicembre)
– Napoli-Inter

Quindicesima giornata (10 dicembre)
– Juventus-Napoli.

Diciottesima giornata (30 dicembre)
– Juventus-Roma

Diciannovesima giornata (7 gennaio)

– Roma-Atalanta

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it