Categoria: News

CALCIO ECCELLENZA LAZIO Girone B – L’Arce e Parisella si sono detti addio. Marrocco: «Separazione consensuale». Il “telaio” della squadra non verrà smontato

ARCE – Alessandro Parisella non è più l’allenatore dell’Arce, squadra che milita nel campionato di Eccellenza, Girone B. Ieri, al termine di una riunione presieduta dal patron Alessandro Marrocco, è stato deciso di comune accordo di non proseguire la collaborazione. Le strade di società e club si separano, dunque, consensualmente. Naturalmente al mister pontino, subentrato in corso d’opera a Marco Cione, sono andati i ringraziamenti «per aver ridato stabilità all’ambiente sportivo arcese, unitamente ai migliori auguri per la prossima stagione professionale».
Al momento dello stop definitivo dei campionati dilettantistici, l’Arce aveva una comoda posizione in classifica ed era reduce da una bella vittoria sul terreno del Campus Eur, per 3-2. Proprio nelle ultime giornate capitan Pintori (capocannoniere del Girone B) e compagni avevano dimostrato un ottimo stato di forma che lasciava presagire un brillante finale. Tra l’altro, mister Parisella aveva compiuto un gran lavoro con i giovani, portando a maturare i vari Capogna, i fratelli Lorenzo e Diego Pescosolido, Pace, De Carolis, Arduini. Poi la lunga sospensione dovuta all’emergenza Coronavirus ha di fatto scombussolato i piani della società, orientata soprattutto a valorizzare il proprio vivaio. Sulla separazione e sugli obiettivi futuri del club, Marrocco ha commentato: «E’ stata una decisione presa da ambo le parti, come si conviene a persone di sport. Il fermo del campionato naturalmente non ha influito minimamente sulla presa d’atto. All’allenatore comunque vanno riconosciute la professionalità e le doti tecniche di indubbio valore».

L’organico dei giocatori resterà quello attuale?
«E’ prematuro fare discorsi legati ai giocatori, anche se prossimamente, parlerò con i ragazzi per armonizzare al meglio la rosa. Posso però dire che il telaio della compagine resterà invariato e di indubbio valore». Di tempo per riflettere su quanto fatto in campionato e quanto e come fare nel prossimo ce n’è in abbondanza, tenuto conto – aggiunge Marrocco – che ci sono «molti fattori da valutare prima di riprendere, speriamo presto, l’attività agonistica». «Il tempo a disposizione giocherà a nostro favore. Abbiamo la possibilità di guardarci attorno e programmare a tempo debito la prossima stagione».

Quindi a settembre si ripartirà su basi nuove?
«L’idea è quella di costruire e favorire un ambiente sereno come quello del campionato passato, che specialmente nelle ultime gare ci aveva dato le migliori soddisfazioni». Nonostante la lunga assenza dal calcio giocato, la volontà insomma è quella di iniziare una nuova storia calcistica anche per rinfocolare la passione sportiva che ad Arce in verità non è mai venuta meno. La nuova, splendida, struttura sportiva del “Lino De Santis” in via di completamento, si appresterà (quando tutto il disagio provocato dal Coronavirus sparirà) a vivere nuove e gloriose giornate sportive.

Da Ciociaria Editoriale Oggi / Sport Mauro Casciano

CALCIO SERIE B – Si ricomincia il 17 con il recupero Ascoli-Cremonese. Il campionato del Frosinone riparte il 21 da Trapani. All’assemblea di ieri era presente il responsabile dei rapporti con la Lega «I club in accordo su tutti i punti discussi»

FROSINONE – È durata quasi cinque ore l’assemblea di Lega di Serie B che tra i tanti punti all’ordine del giorno aveva anche le date riguardanti le dieci giornate che mancano per chiudere la stagione regolare, e quindi quelle per la disputa dei play off e play out.

Ebbene, il campionato per il Frosinone ripartirà domenica 21 giugno con la trasferta di Trapani. Sabato 27, quindi, i canarini ospiteranno al “Benito Stirpe” il Cittadella. Tre giorni più tardi è in programma il primo dei tre turni infrasettimanali previsti e per la formazione di Nesta ci sarà la trasferta di Verona contro il Chievo. Sabato 4 luglio, quindi, Brighenti e compagni sono attesi dalla gara interna contro lo Spezia. Sette giorni più tardi (11 luglio) i ciociari viaggeranno alla volta di Empoli per poi ospitare il martedì seguente (14) la Juve Stabia. Il 18, quindi, trasferta all’Adriatico di Pescara, mentre il 25 nel capoluogo ciociaro arriverà il Benevento. Arriviamo così al 28 luglio quando è in programma l’incontro che molto probabilmente deciderà il secondo posto finale: trasferta di Crotone. La regular season dei canarini si chiuderà quindi il 1° agosto tra le mura amiche contro il Pisa. Tre e quattro giorni più tardi (4 e 5 luglio) sono in programma i quarti di finale play off in gara unica sul campo della squadra meglio classificata (quinta contro ottava e sesta contro settima). L’8 e il 9 si giocheranno le due semifinali di andata, l’11 e il 12 le due di ritorno, mentre la finalissima è in programma il 16 e 20 agosto.

Ciò che non è ancora stato ufficializzato, come ci dice il responsabile del marketing, comunicazione e rapporti con la Lega Salvatore Gualtieri, rappresentate del Frosinone nella call conference di ieri, sono le date di inizio degli incontri.

«Siamo in attesa – dice – di conoscere quelle che sono le esigenze di Dazn. In linea di massima, comunque, posso dire che verranno stabiliti due orari per tutte le giornate. Il primo sarà quello delle 18,30 0 19, mentre il secondo 20,30 o 21».

Tutti gli incontri si giocheranno quindi in questi orari fatta eccezione per una partita: l’anticipo del venerdì.

«Esiste un accordo tra la Lega di Serie B e la Rai per trasmettere una gara da giocare ad apertura del turno. Al momento nel calendario questo anticipo resta ancora da ufficializzare per quanto riguarda tutte e dieci le giornate che mancano al termine della regular season».

Altro punto interessante nell’ordine del giorno dell’assemblea di lega di ieri era quello riguardante la possibilità di effettuare cinque sostituzioni invece delle classiche tre.

«Una proposta, questa che arrivata dalla Federazione, che ha trovato il pieno consenso da parte di tutti e venti le società cadetta. Una scelta indubbiamente giusta visto che si giocherà in un periodo insolito della stagione e soprattutto dopo uno stop inusuale. Per cui c’è il rischio di infortuni, come sta accadendo nel campionato tedesco e quindi le cinque sostituzioni possono in tal senso rappresentare un aiuto importante».

Da Ciociaria editoriale Oggi/Sport DANIELE CIARDI

BASKET – Basket Cassino, prove tecniche di ripartenza. La dirigenza si incontra per programmare la prossima stagione sportiva

CASSINO – Nello scenario affascinante del museo Camusac, di proprietà della famiglia Longo, la dirigenza e i tecnici si sono incontrati, con attenzione alla distanza sociale, per fare il punto della situazione per programmare le attività della prossima stagione sportiva 2020-2021.

Il Presidente Dino Pagano ha presieduto l’incontro, portando all’attenzione dei presenti le evidenti difficoltà legate ai protocolli sanitari da mettere in atto per riprendere in questo momento le attività sportive e di aggregazione. Si è deciso di riaprire in sicurezza la Casa del Basket, struttura privata posta all’interno della cittadella dello sport dello Sporting Club, quando le condizioni lo consentiranno. La discussione ha coinvolto tutti i presenti che, ognuno per le proprie competenze e responsabilità, hanno messo in campo idee e proposte.

La famiglia del basket conta tra under, senior e giovanili oltre 200 persone, senza contare il gruppo dirigenziale, i tecnici e i collaboratori.

Nella stagione in corso conclusasi bruscamente, tutte le formazioni del basket Cassino si stavano comportando egregiamente occupando le parti alte delle varie classifiche e pronte ad essere protagoniste nelle fasi finali e play off.  Da qui si ripartirà con la conferma alla FIP dell’iscrizione a tutti i campionati per l’anno sportivo 2020/2021:

Serie C SILVER MASCHILE,

SERIE C FEMMINILE

UNDER 20 maschile

UNDER 18 maschile

UNDER 16 maschile

UNDER 15 maschile

UNDER 14 maschile

UNDER 13 femminile e maschile

Settore mini basket maschile e femminile

La prossima stagione si aprirà con i festeggiamenti del 50° anniversario della società, pioniera del basket nella città martire di Cassino. Il programma sarà ridimensionato a causa degli accadimenti recenti ma la volontà di regalare un momento di festa a tutti i cassinati ed ai soci, sostenitori, simpatizzanti rimane immutato.

In momenti come questi comunque bisogna fare gruppo, per dare modo a chi ha la passione del basket di coltivarla in modo sano e corretto, nel rispetto delle regole e dei regolamenti. Questi sono valori che il basket Cassino ha sempre abbracciato e fatto proprio, mettendosi al servizio degli atleti di ogni categoria e di ogni età.

Lodevole anche, l’iniziativa intrapresa dalla dirigenza per aiutare le persone in difficoltà, sono state realizzate delle mascherine protettive con il logo del cinquantenario, la vendita delle stesse ha consentito di raccogliere 500 euro in buoni spesa, che sono stati donati al comune di Cassino, che provvederà alla distribuzione alle famiglie bisognose.

Dai fiducia al basket Cassino! Continua ad essere dei nostri!

Max Marzilli

CALCIO SERIE B – Ieri la prima seduta collettiva in vista della ripartenza. La squadra ha ripreso al gran completo, anche se Ciano e Ariaudo per il momento si stanno allenando a parte

FROSINONE – Dopo 82 giorni trascorsi tra riposo forzato, allenamenti a casa e sul campo (facoltativi e individuali) i canarini sono tornati ad lavorare in maniera collettiva. L’ultima seduta si era svolta giovedì 12 marzo, cinque giorni dopo la maledetta partita persa con la Cremonese, quando anche al campionato di Serie B venne imposto lo stop.

Ieri mattina la prima del nuovo corso che dovrebbe concludersi il 1° agosto con la disputa della gara contro il Pisa allo “Stirpe”. Presenti tutti e ventinove i canarini a disposizione di Nesta e del suo staff, che hanno iniziato la seduta con una serie di esercitazioni tecniche lungo un circuito di lavoro diversificato. Quindi il mister ha impegnato il gruppo con esercitazioni tattiche per concludere l’allenamento con una partitella su campo ridotto. Soltanto Ariaudo e Ciano hanno svolto un lavoro differenziato: il difensore per un lieve affaticamento mentre l’attaccante, come si ricorderà, è reduce dall’infortunio al legamento crociato posteriore del ginocchio sinistro, accusato nel corso della gara con il Perugia. Comunque entrambi dovrebbero rientrare in gruppo quanto prima. Per il resto hanno partecipato alla partitella anche i canarini assenti per infortunio nell’ultimo periodo di calcio giocato: Ardemagni, Gori e Tabanelli. Stamane seconda seduta di allenamenti con inizio alle ore 9,45. Il fatto che Nesta ha a disposizione l’organico al completo è di buon auspicio per la ripartenza del campionato.

Riunione della Lega di B

Stamane, intanto, con inizio alle 10, si riunirà il Consiglio di Lega, presieduto da Balata, per discutere numerosi argomenti all’ordine del giorno. A seguire sarà la volta dell’assemblea delle venti società per la ratifica delle decisioni adottate. Sarà una riunione molto importante che dovrà decidere il calendario dei dieci turni di gara, il numero delle sostituzioni da effettuare durante una partita e le alternative che si dovranno attuare nel caso di un ulteriore e definitivo stop del campionato stesso. In questi giorni si sta parlando di vari Piani della Figc che, pur puntando a tutti costi ai verdetti del campo, non può escludere la chiusura anticipata della stagione. Ed ecco allora pronti i Piani B e C di Gabriele Gravina che, però, ha ricevuto sull’argomento una lettera del proprio del presidente della Lega di Serie B. Balata ha chiesto a numero uno della Figc delucidazioni circa il Piano B, che affronta il problema della disputa dei play off e play out, e del Piano C, relativo alla cristallizzazione della classifica e ai verdetti decisi tenendo presente i meriti sportivi. Due punti che, secondo alcuni articoli dello statuto Figc richiamati dallo stesso Balata, devono essere decisi di comune accordo con le Leghe di competenza. In particolar modo quello riguardante i «meccanismi di promozioni e retrocessioni», apparsi i più controversi per le diverse valutazioni fatte dalla società e che sono trattati dall’art. 27 dello Statuto federale al comma 3. Tutti argomenti di straordinaria importanza che, secondo il presidente Balata, «dovranno essere chiariti subito per evitare di sconfinare ancora una volta in contenziosi che non fanno bene alla credibilità dell’intero sistema».

Da Ciociaria Editoriale Oggi – Sport

FRANCO TURRIZIANI

CALCIO SERIE A – La serie “A” torna dal 20 giugno con i recuperi della sesta giornata di ritorno. Da subito la Coppa Italia

ROMA – Il comunicato ufficiale della Lega Serie A:
“L’Assemblea della Lega Serie A si è riunita oggi alla presenza di tutte le 20 Società collegate in video conferenza. I Club hanno accolto con soddisfazione il via libera alla ripresa della Serie A TIM comunicato ieri dal Ministro Spadafora e hanno votato all’unanimità la disputa dei 4 recuperi della sesta giornata di ritorno (Atalanta – Sassuolo, Hellas Verona – Cagliari, Inter – Sampdoria e Torino – Parma) nel weekend del 20/21 giugno e la programmazione dell’ottava giornata di ritorno a partire da lunedì 22 giugno.
Inoltre, accogliendo l’auspicio del Ministro Spadafora, l’attività sportiva della stagione 2019/2020 riprenderà da subito con la Coppa Italia, la cui finale è programmata per il giorno 17 giugno.
Date e orari delle gare saranno resi noti dalla Lega Serie A nei prossimi giorni”.